Previous Page  14 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 28 Next Page
Page Background

XII

Prefazione

immissioni in ruolo cui però, vuoi per mero errore tecnico, vuoi per decisione poli-

tica, non si sarebbe potuto dar corso nell’immediato, stante la mancata, contestuale

abrogazione delle norme che limitavano le dotazioni organiche.

Il che ha aggravato, notevolmente, il processo di legificazione, perché proprio

sulle assunzioni, sulla loro quantificazione, sulla platea degli aventi titolo e sulle

procedure si sono addensate le polemiche e l’ansia emendativa, lasciando passare in

secondo piano interventi di ben più ampia e duratura portata. Il confronto è sfociato

in un braccio di ferro, all’insegna del

nosotros

,

los otros

, che ha impedito quasi ogni

tentativo di miglioramento delle norme

iuxta propria principia

, ovvero di accogliere le

proposte di modifica eminentemente tecniche atte a superare alcune incoerenze col

quadro giuridico e a renderne più scorrevole l’attuazione, senza ledere in alcun modo

l’indirizzo politico.

In un primo momento, il provvedimento era stato scisso in un decreto legge e in

una legge delega (più che altro indirizzata all’adozione, attraverso decreti legislativi,

di “uno o più testi unici”). Da subito, le bozze di decreto legge messe in circolazio-

ne presentavano più di un profilo problematico, inerente soprattutto l’intrecciarsi di

proposte connotate dai necessari requisiti di necessità e urgenza con norme di natura

ordinamentale

14

.

La decisione politica, alla fine, fu di riunire i due provvedimenti in un unico dise-

gno di legge di iniziativa governativa, depositato alla Camera il 27 marzo 2015, strut-

turato in 8 “capi” per 24 articoli complessivi, recante “Riforma del sistema nazionale

di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni normative vigen-

ti” (A.C. 2994

15

).

Il testo, approvato dalla Camera dei deputati il 20 maggio 2015, approdò poi al

Senato della Repubblica, con modificazioni (A.S. 1934)

16

. Al fine di aggirare l’ostru-

zionismo delle opposizioni, il testo fu integralmente sostituito da un maxiemenda-

mento, costituito da un articolo unico in 212 commi, licenziato dal Senato il 25 giu-

gno 2015 (A.C. 2994-B

17

) e approvato definitivamente dalla Camera, senza modifica-

zioni, il 9 luglio 2015.

Max Bruschi

14

Una bozza del decreto legge, a uno stadio avanzato di elaborazione, è reperibile al link

http://banner.orizzontescuola.it/La_Buona_Scuola.febb.2015.pdf

15

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0029700.pdf

16

http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00919235.pdf.

17

http://www.camera.it/leg17/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislat

ura=17&codice=17PDL0032120&back_to

=http://www.camera.it/leg17/126?tab=2-e-leg=17-e-

idDocumento=2994-B-e-sede=-e-tipo=