

Capitolo 11
L’evoluzione storica della scuola italiana
573
www.
edises
.it
11.5.1
La riforma Moratti
Nel solco della strategia di Lisbona, con la legge n. 53 del 28 marzo 2003 fu approvato un
complessivo disegno di riforma del sistema scolastico italiano: la legge delegò il Governo
ad elaborare i successivi decreti legislativi per il riordino della scuola non universitaria.
L’art. 1 della legge affermò la centralità, nella scuola, della
“crescita e valorizzazione
della persona umana”
relativamente ai tre ambiti:
>
>
ritmi dell’età evolutiva;
>
>
differenze e identità di ciascuno;
>
>
scelte educative della famiglia.
Circa queste ultime, la legge n. 53 offriva alla famiglia spazi di iniziativa nuovi:
>
>
la possibilità di anticipi e posticipi dell’iscrizione alla scuola dell’infanzia e alla
scuola primaria;
>
>
la possibilità di scegliere tra un tempo scuola minimo obbligatorio e ampliamenti
della frequenza sulla base dell’adesione ad attività facoltative e opzionali;
>
>
la sottolineatura dei Piani di studio personalizzati contro la scuola dei programmi;
>
>
l’individuazione di un referente-tutor, all’interno della pluralità dei docenti della
classe, per le relazioni scuola-famiglia;
>
>
la partecipazione della famiglia all’arricchimento del portfolio individuale dello
studente.
La legge n. 53 riformò il sistema dell’istruzione, istituendo:
>
>
la scuola dell’infanzia;
>
>
il primo ciclo (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado);
>
>
il secondo ciclo (scuola secondaria articolata su due sottosistemi, dei licei e dell’i-
struzione e formazione professionale – IeFP).
La riforma fu fortemente osteggiata dall’opposizione politica e dalle forze sindacali,
divenendo uno dei temi più accesi della campagna elettorale nella primavera 2006.
11.5.2
Il “cacciavite” del Ministro Giuseppe Fioroni
La coalizione di centrosinistra vinse le elezione del 2006 e diede vita ad un governo
che non condivideva la riforma Moratti ma non aveva al Senato la forza parlamentare
necessaria per sostituirla.
Il Ministro Giuseppe Fioroni si limitò ad apportare modifiche parziali (ricorse all’im-
magine di ritocchi fatti con il “cacciavite”).
Con il D.M. 31 luglio 2007 inviò alle scuole del primo ciclo le nuove Indicazioni per
il curricolo, da affiancare sperimentalmente a quelle vigenti sulla base del D.Lgs. n.
59/2004. Le nuove Indicazioni erano più aperte e meno dense di prescrizioni orga-
nizzative e didattiche. Esse davano particolare attenzione alla continuità del percor-
so educativo dai 3 ai 14 anni, strutturando percorsi disciplinari unitari dalla primaria
al termine della secondaria di primo grado (par. 12.2.3 e 12.5).
Per far fronte all’aggravarsi del fenomeno del bullismo nelle scuole modificò lo
“Sta-
tuto delle studentesse e degli studenti”
del 1998 con nuove norme, contenute nel D.P.R. n.
235/2007: furono così reintrodotte le sanzioni disciplinari più gravi (par. 17.4.5 sg.).