Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

10 PARTE PRIMA – DIVENTARE AGENTE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA

complicata e monolaterale perforazione timpanica; sordità unilaterale; ipoacusie monola-

terali permanenti con una soglia audiometrica media sulle frequenze 500 - 1000 - 2000 -

4000 Hz superiore a 30 decibel dall’orecchio che sente di meno, oppure superiore a 45 de-

cibel come somma dei due lati (perdita percentuale totale biauricolare superiore al 20%);

deficit uditivi da trauma acustico con audiogramma con soglia uditiva a 400 Hz, superio-

re a 50 decibel (trauma acustico lieve secondo Klochoff); tonsilliti croniche;

e) le infermità del collo: ipertrofia tiroidea;

f) le infermità del torace: deformazioni rachitiche e post-traumatiche;

g) le infermità dei bronchi e dei polmoni: bronchiti croniche; asma bronchiale; cisti o tumo-

ri polmonari; segni radiologici di malattie tubercolari dell’apparato pleuropolmonare in

atto o pregresse, qualora gli esiti siano di sostanziale rilevanza; gravi albergopatie anche

in fase aclinica o di devianza ematochimica;

h) le infermità ed imperfezioni dell’apparato cardiocircolatorio: malattie dell’endocardio, del

miocardio, del pericardio; gravi disturbi funzionali cardiaci; ipertensione arteriosa; arte-

riopatie; varici e flebopatie e loro esiti; emorroidi voluminose;

i) le infermità ed imperfezioni dell’addome: anomalie della posizione dei visceri; malattie de-

gli organi addominali, che determinano apprezzabili ripercussioni sullo stato generale; ernie;

j) infermità ed imperfezioni dell’apparato osteoarticolare e muscolare: tutte le alterazioni

dello scheletro consecutive a fatti congeniti; rachitismo, malattie o traumi, deturpanti ed

ostacolanti la funzionalità organica o alteranti l’euritmia corporea; malattie ossee o arti-

colari in atto; limitazione della funzionalità articolare; malattie delle aponeurosi, dei mu-

scoli e dei tendini, tali da ostacolarne la funzione;

k) le imperfezioni ed infermità dell’apparato neuropsichico: malattie del sistema nervoso cen-

trale o periferico e loro esiti di rilevanza funzionale; infermità psichiche invalidanti, psi-

cosi e psico-nevrosi anche pregresse; personalità psicopatiche e abnormi; epilessia;

l) le infermità e le imperfezioni dell’apparato urogenitale; malattie renali in atto o croniche;

imperfezioni e malformazioni dei genitali esterni di rilevanza funzionale; malattie croniche

dei testicoli, arresto di sviluppo, assenza o ritenzione bilaterale; idrocele; variocele volumi-

noso; malattie infiammatorie in atto dell’apparato ginecologico, incontinenza urinaria;

m) le infermità del sangue, degli organi emopoietici e del sistema reticolo-istiocitario di ap-

prezzabile entità, comprese quelle congenite;

n) le sindromi dipendenti da alterata funzione delle ghiandole endocrine;

o) le neoplasie di qualunque sede o natura;

p) le malattie da miceti, le malattie da protozoi e le altre parassitosi che siano causa di im-

portanti lesioni organiche o di notevoli disturbi funzionali.

Avverso il giudizio di non idoneità, il candidato può proporre ricorso nel termine di trenta

giorni dalla data della notifica.

Il giudizio di idoneità o di non idoneità espresso dalla Commissione medica di seconda istan-

za è definitivo e comporta, in caso di inidoneità, l’esclusione dal concorso che viene disposta

con decreto dal Direttore generale del personale e della formazione.

1.6 Accertamenti attitudinali

I candidati che risultano idonei agli accertamenti psico-fisici sono sottoposti alle prove atti-

tudinali da parte della Commissione competente. Esse consistono in una

serie di test

sia col-