Previous Page  27 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 30 Next Page
Page Background

IL CORPO DELLA POLIZIA PENITENZIARIA 9

1.5 Accertamenti psico-fisici

I concorrenti che hanno superato la prova d’esame, non esclusi dalla partecipazione al con-

corso e rientranti nell’ambito dell’aliquota prevista dal bando, sono tenuti a presentarsi nel

luogo, giorno ed ora che saranno loro preventivamente comunicati, alla

visita medica

per l’ac-

certamento dell’idoneità psico-fisica.

Gli accertamenti psico-fisici sono effettuati da una Commissione composta anche da medici

del Servizio sanitario nazionale operanti presso strutture del Ministero della Giustizia.

Ai fini dell’accertamento dei requisiti psico-fisici i candidati sono sottoposti ad esame clini-

co generale ed a prove strumentali e di laboratorio.

I concorrenti devono essere in possesso dei seguenti

requisiti fisici

:

1) sana e robusta costituzione fisica;

2) altezza non inferiore a cm 165, per gli uomini, e cm 161, per le donne. Il rapporto altezza

– peso, il tono e l’efficienza delle masse muscolari, la distribuzione del pannicolo adipo-

so e il trofismo devono rispecchiare un’armonia atta a configurare la robusta costituzione

e la necessaria agilità indispensabile per l’espletamento del servizio di polizia;

3) senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente,

visione binoculare e stereoscopica sufficiente. Non sono ammesse correzioni chirurgiche

delle ametropie;

4) visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi con

non meno di 5/10 nell’occhio che vede meno;

5) funzione uditiva con soglia audiometrica media sulle frequenze 500 – 1000 – 2000 – 4000

Hz, all’esame audiometrico in cabina silente non inferiore a 30 decibel all’orecchio che

sente di meno e a 15 decibel all’altro (perdita percentuale totale biauricolare entro il 20%);

6) l’apparato dentario deve essere tale da assicurare la funzione masticatoria e, comunque:

• devono essere presenti dodici denti frontali superiori ed inferiori;

• è ammessa la presenza di non più di sei elementi sostituiti con protesi fissa;

• almeno due coppie contrapposte per ogni emiarcata tra i venti denti posteriori;

• gli elementi delle coppie possono essere sostituiti da protesi efficienti;

• il totale dei denti mancanti o sostituiti da protesi non può essere superiore a sedici ele-

menti.

Sono

cause di non idoneità

le seguenti imperfezioni e infermità:

a) la tbc polmonare ed extrapolmonare, la sifilide, la lebbra, ogni altra grave malattia infet-

tiva ad andamento cronico anche in fase aclinica, sierologica, di devianza immunologica

o di trasmissibilità;

b) l’alcolismo, le tossicomanie, le intossicazioni croniche di origine esogena;

c) le infermità e gli esiti di lesione della cute e delle mucose visibili: malattie cutanee croni-

che; cicatrici infossate ed aderenti, alteranti l’estetica o la funzione; tramiti fistolosi, che,

per sede ed estensione, producano disturbi funzionali; tumori cutanei. I tatuaggi sono mo-

tivo di non idoneità quando, per la loro sede o natura, siano deturpanti o per il loro conte-

nuto siano indice di personalità abnorme;

d) le infermità ed imperfezioni degli organi del capo: malattie croniche ed imperfezioni del

globo oculare, delle palpebre, dell’apparato lacrimale, disturbi della motilità dei muscoli

oculari estrinseci; stenosi e poliposi nasale; sinusopatie croniche; malformazioni e malat-

tie della bocca; gravi malocclusioni dentarie con alterazione della funzione masticatoria

e/o dell’armonia del volto; disfonie e balbuzie; otite media purulenta cronica anche se non