Previous Page  22 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 30 Next Page
Page Background

4 PARTE PRIMA – DIVENTARE AGENTE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA

1.1.2 L

e

categorie degli operatori

Il personale del Corpo della Polizia Penitenziaria è suddiviso nei

Ruoli

di seguito indicati.

Procedendo in ordine decrescente, distinguiamo:

Ruolo dirigenziale

– dirigente superiore

– primo dirigente

Ruolo direttivo (ordinario e speciale)

– commissario coordinatore

– commissario capo

– commissario

– vice commissario

Ruolo ispettori

– ispettore superiore sostituto commissario

– ispettore superiore

– ispettore capo

– ispettore

– vice ispettore

Ruolo sovrintendenti

– sovrintendente capo

– sovrintendente

– vice sovrintendente

Ruolo agenti/assistenti

– assistente capo

– assistente

– agente scelto

– agente

1.2 L’Agente della Polizia Penitenziaria

L’assunzione nel Corpo di Polizia Penitenziaria avviene mediante concorso pubblico per il

ruolo degli Agenti, per quello degli Ispettori oppure per il ruolo Direttivo (Commissari).

L’ammissione al corso per

Agenti

,

a partire dall’anno 2005, avviene soprattutto mediante con-

corsi riservati ai volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) delle Forze Armate (legge

226/2004) i cui bandi di partecipazione sono pubblicati sulla

Gazzetta Ufficiale della Repub-

blica Italiana – 4

a

Serie Speciale – Concorsi ed esami.

1.2.1 I

concorsi

ad

A

gente

La domanda al concorso per il ruolo agenti ed assistenti, compilata utilizzando la procedura

informatica disponibile sul sito del Ministero della Giustizia, seguendo le istruzioni ivi spe-

cificate, deve essere presentata entro e non oltre il termine perentorio di giorni trenta, che de-