Previous Page  18 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 30 Next Page
Page Background

XVI INDICE GENERALE

2.5.3 I maremoti

522

2.5.4 Previsione dei terremoti

523

2.5.5 I bradisismi

523

2.6 Il vulcanesimo

524

2.6.1 Struttura di un vulcano

524

2.6.2 Tipi di eruzioni

524

2.7 L’idrosfera

525

2.7.1 Oceani e mari

526

2.7.2 Morfologia degli oceani

526

2.7.3 La dinamica degli oceani

527

2.8 L’atmosfera

527

2.8.1 Gli strati dell’atmosfera

528

2.8.2 L’atmosfera: caratteristiche

528

2.8.3 Bilancio termico terrestre

529

2.9 Carte geografiche

529

3 Fisica

3.1 Termologia

531

3.1.1 Dilatazione dei solidi e dei liquidi

532

3.1.2 Cambiamenti di stato

533

3.1.3 Propagazione del calore

533

3.2 Equilibrio nei fluidi

533

3.3 Il moto rettilineo uniforme

534

3.4 I sistemi di unità di misura

535

s e z i o n e o t tava – s i mu l a z i o n i

Simulazione n. 1

541

Simulazione n. 2

550

Simulazione n. 3

558

Simulazione n. 4

567

Simulazione n. 5

576

Parte Terza

Test di personalità

1 Test attitudinali, della personalità e colloquio

1.1 Introduzione

587

1.2 I test psicologici

587

1.3 Consigli preliminari

589

1.4 Il test del Minnesota Multiphasic Personality Inventory (M.M.P.I.)

590

1.5 Taleia 400A

603