Previous Page  16 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 30 Next Page
Page Background

XIV INDICE GENERALE

5 Applicazione dell’algebra alla geometria

5.1 Introduzione

450

5.2 Forme algebriche dei teoremi di Pitagora e Euclide

450

5.3 Applicazioni algebriche del teorema di Pitagora

452

6 Geometria solida

6.1 Generalità

454

6.2 Prismi

454

6.2.1 Nozioni

454

6.2.2 Parallelepipedo

455

6.2.3 Cubo o esaedro

455

6.3 Piramidi

456

6.4 Poliedri regolari

456

6.5 Superfici e solidi di rotazione

458

6.5.1 Cilindro

459

6.5.2 Cono

459

6.5.3 Sfera

460

s e z i o n e s e t t i ma – s c i e n z e

1 Biologia

1.1 Biologia

461

1.1.1 Gli organismi viventi

461

1.1.2 La chimica della cellula

462

1.1.3 Cellula procariotica

465

1.1.4 Cellula eucariotica

465

1.1.5 Il metabolismo cellulare

469

1.1.6 Dogma centrale della biologia

471

1.1.7 Il ciclo cellulare

472

1.2 Genetica

475

1.3 Ecologia

478

1.3.1 Cos’è l’ecologia?

478

1.3.2 La popolazione

478

1.3.3 La comunità

479

1.3.4 L’ecosistema

479

1.3.5 Clima e biomi

480

1.3.6 Fattori di deterioramento dell’ambiente

480

1.4 Classificazione dei viventi

481

1.4.1 La sistematica

481

1.4.2 Il sistema di classificazione in cinque regni

481

1.4.3 Regno Monera (monere)

482

1.4.4 Regno Protista (protisti)

482

1.4.5 Regno Fungi (funghi)

483