

INDICE GENERALE IX
7 L’Europa del dopoguerra – La nascita delle nuove democrazie
Il periodo storico fino ai giorni nostri
7.1 Lo sviluppo dei Paesi dell’Europa occidentale dopo la II Guerra mondiale
164
7.1.1 Inghilterra
164
7.1.2 Francia
165
7.1.3 Germania
166
7.2 L’Italia Repubblicana
167
7.3 La nascita delle nuove democrazie europee
169
7.4 Il cammino dell’Europa verso l’Unione
169
7.5 Il modello americano e i presidenti dal 1960 in poi
170
7.6 La guerra del Vietnam
172
7.6.1 La contestazione giovanile e la nascita del femminismo
172
7.7 La fine dell’età dell’oro e la crisi petrolifera degli anni ’70
173
7.8 La fine dell’impero sovietico e il crollo dei regimi comunisti
173
7.8.1 Polonia
174
7.8.2 Ungheria
175
7.8.3 Cecoslovacchia, Romania e Jugoslavia
175
7.8.4 Gli altri Paesi dell’Est e la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI)
175
7.9 L’Italia dagli anni Settanta ai giorni nostri
176
7.10 Il dramma dei Balcani, la guerra in Bosnia, in Kossovo e Albania
180
7.11 L’elettronica ed i computer
181
7.12 La globalizzazione
181
s e z i o n e qua r ta – e du ca z i o n e c i v i ca
1 Educazione civica
1.1 Lo Stato
191
1.1.1 Forme di Stato
192
1.1.2 Forme di governo
193
1.2 Lo Stato italiano
194
1.3 L’ordinamento giuridico
195
1.4 Le fonti del diritto
195
1.5 Principi fondamentali
196
1.6 I diritti della personalità
197
1.7 Il principio di uguaglianza
197
1.8 Il principio lavorista
198
1.9 Il principio autonomista
198
1.10 La tutela delle minoranze linguistiche
198
1.11 Il principio di laicità
199
1.11.1 I rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica
199
1.11.2 I rapporti tra lo Stato e le altre confessioni religiose
199
1.12 Il principio culturale e ambientalista
199
1.13 La condizione giuridica dello straniero
199
1.14 L’adattamento al diritto internazionale
200