

VI INDICE GENERALE
1.2.3 L’aggettivo
33
1.2.4 Il pronome
40
1.2.5 Il verbo
45
1.2.6 L’avverbio (o modificante)
55
1.2.7 La preposizione
57
1.2.8 La congiunzione
59
1.2.9 Interiezione o esclamazione
61
1.3 Sintassi: introduzione
61
1.3.1 La proposizione
61
1.3.2 Proposizione rispetto agli elementi
64
1.3.3 Principali complementi
65
1.3.4 Il periodo
73
1.3.5 Proposizioni subordinate complementari (indirette o avverbiali)
76
1.3.6 Subordinate completive o sostantive
77
1.3.7 Subordinate relative o attributive
78
1.3.8 Subordinata condizionale
79
1.3.9 Concordanza dei tempi
80
1.3.10 L’analisi logica del periodo
80
s e z i o n e s e c o n da – l e t t e r at ur a
1 Letteratura
87
s e z i o n e t e r z a – s t or i a
1 Gli Stati italiani e le guerre d’Indipendenza
1.1 Il Congresso di Vienna e gli Stati Italiani dopo il 1815
91
1.2 Metternich e la Santa Alleanza
92
1.3 Moti rivoluzionari e Risorgimento
93
1.3.1 Altri moti insurrezionali
94
1.4 Le riforme
95
1.4.1 La prima guerra d’Indipendenza - 1848
97
1.4.2 La ripresa delle ostilità - 1849
98
1.4.3 Conseguenze della sconfitta
99
1.5 Il Piemonte di Vittorio Emanuele II e di Cavour
99
1.5.1 La guerra di Crimea - 1853/1856
100
1.5.2 La Società Nazionale - 1857
100
1.5.3 Il Convegno di Plombières - 1858
100
1.5.4 La seconda guerra d’Indipendenza - 1859
101
1.5.5 La situazione nel Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille - 1860 102
1.6 L’intervento piemontese
102
1.6.1 L’incontro di Teano
103
1.6.2 Proclamazione del Regno d’Italia e morte di Cavour - 1861
103
1.7 I gravi problemi del nuovo Regno
103