

IL FINANZIERE DELLA GUARDIA DI FINANZA 7
Il concorso, di massima, si articola su diverse fasi di selezione volte a valutare la preparazio-
ne e le attitudini dei concorrenti che desiderano intraprendere la carriera di Finanziere.
Le prove consistono precisamente in:
a)
prova scritta
, consistente in un questionario a risposta multipla;
b)
prova di efficienza fisica
;
c)
accertamento dell’idoneità attitudinale
;
d)
accertamento dell’idoneità psico-fisica
;
e)
valutazione dei titoli
.
1.4 La prova scritta di cultura generale
La
prova scritta di cultura generale
, sulla base dell’ultimo concorso, consiste nella sommi-
nistrazione di un questionario a risposta multipla composto da
90 domande,
da svolgere nel
tempo massimo di
70 minuti
, consistente in domande di:
–
italiano
;
–
storia
;
–
educazione civica
;
–
geografia
;
–
aritmetica
;
–
geometria
.
I quesiti sono riferiti al programma di istruzione secondaria di primo grado e i questionari
somministrati ai candidati sono tratti da una banca dati che viene pubblicata sul sito
internet
www.gdf.gov.it ,nella sezione relativa ai concorsi.
I candidati, che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso e non hanno ricevu-
to alcuna comunicazione di esclusione dallo stesso, devono presentarsi per sostenere la pro-
va scritta di cultura generale, in genere, presso la Legione Allievi della Guardia di Finanza,
viale Europa, n. 97, di Bari (Palese), secondo il calendario e le modalità di svolgimento del-
la prova resi noti mediante avviso pubblicato sul sito internet
www.gdf.gov.ite presso l’Uffi-
cio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di Finanza. I concorrenti che non si pre-
sentano nel giorno e nell’ora stabiliti per l’esecuzione della prova sono considerati rinuncia-
tari e, quindi, esclusi dal concorso.
Ciascun candidato deve presentarsi, per sostenere la prova scritta, munito di carta di identità
in corso di validità oppure di un documento di riconoscimento rilasciato da un’amministra-
zione dello Stato, purché munito di fotografia recente e di una penna biro a inchiostro nero.
Prima dello svolgimento dei test, la commissione competente fissa, in apposito atto, i criteri
cui attenersi per la valutazione delle prove dei candidati.
Nella sede di esame non possono essere introdotti vocabolari, dizionari dei sinonimi e con-
trari, calcolatrici, appunti o altre pubblicazioni, mentre gli apparecchi telefonici e le ricetra-
smittenti devono essere obbligatoriamente spenti, il tutto a pena di esclusione dal concorso.
Coloro che contravvengono a tali disposizioni sono esclusi dal concorso.
Superano la prova scritta di cultura generale e, pertanto, vengono ammessi a sostenere gli ac-
certamenti dell’idoneità, i candidati classificatisi entro il numero di posti della graduatoria del
contingente ordinario e del contingente ordinario – specializzazione “Tecnico di SoccorsoAl-
pino (S.A.G.F.), già fissato nel bando; la stessa procedura si applica per il contingente di mare,
ma distinguendo le graduatorie in base alle specializzazioni.