

4 PARTE PRIMA – DIVENTARE FINANZIERE DELLA GUARDIA DI FINANZA
Preposti all’espletamento delle attività istituzionali sono i
Reparti operativi
distinti in: co-
mandi territoriali, con competenza interregionale, regionale e provinciale; comandi speciali
ed aeronavali, che svolgono compiti di indirizzo e controllo delle attività operative; nuclei di
polizia tributaria, nuclei speciali, gruppi operativi minori, sezioni aeree, stazioni navali, che
invece sono direttamente esecutivi.
Il reclutamento, la formazione di base e la post-formazione del personale dei vari ruoli del Corpo
sono coordinati dall’
Ispettorato per gli istituti di istruzione
, retto da un Generale di Corpo d’ar-
mata, da cui dipendono i seguenti enti addestrativi: l’Accademia di Bergamo, la Scuola Ispettori e
Sovrintendenti della Guardia di Finanza con sede a L’Aquila, la Scuola Allievi Finanzieri di Bari,
la Scuola Nautica di Gaeta e la ScuolaAlpina di Predazzo, la Scuola di Polizia Tributaria con sede
a Lido di Ostia (Roma), il Centro Addestramento di Specializzazione di Orvieto.
Infine, fanno parte dell’organigramma del Corpo i
Comandi e i reparti di supporto tecnico
,
logi-
stico e amministrativo
, quali il Quartier Generale e il Centro Logistico, entrambi con sede a Roma,
che svolgono attività di supporto a favore delle varie strutture organizzative centrali e periferiche.
Per lo svolgimento dei molteplici compiti assegnati al Corpo sono attribuite al personale mi-
litare dipendente le qualifiche di:
– ufficiali e agenti di polizia giudiziaria;
– ufficiali e agenti di polizia tributaria;
– agenti di pubblica sicurezza.
1.2 La figura del Finanziere
Agli appartenenti al ruolo «Appuntati e Finanzieri» del Corpo della Guardia di Finanza sono
attribuite le qualifiche di agente di polizia giudiziaria, agente di polizia tributaria e agente di
pubblica sicurezza.
Detto personale svolge mansioni esecutive, con i margini di iniziativa e di discrezionalità ine-
renti alle qualifiche possedute, e può altresì esercitare incarichi di comando di uno o più mi-
litari, nonché attività di istruzione nei limiti delle capacità professionali possedute.
Il
reclutamento
del personale appartenente al ruolo «Appuntati e Finanzieri» è disposto, an-
nualmente, nel limite delle prevedibili vacanze nell’organico del ruolo, alla data in cui agli
aspiranti viene conferita la nomina a Finanziere.
L’ammissione al corso per la promozione a Finanziere ha luogo mediante un
concorso ordina-
rio
riservato, per effetto della sospensione anticipata dal servizio obbligatorio di leva, ai volonta-
ri delle Forze Armate in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale.
L’attività formativa degli Allievi Finanzieri si svolge presso la
Scuola Alpina di Predazzo
(TN)
o presso la
Scuola Allievi Finanzieri di Bari
. I corsi di formazione hanno la durata di
un anno, articolati in due cicli addestrativi, entrambi della durata di sei mesi:
– il primo ciclo è destinato alla formazione di base;
– il secondo ciclo prevede il perfezionamento delle discipline di natura professionale e del-
le tecniche di esecuzione del servizio.
I Finanzieri del contingente di mare, al termine del corso, frequentano, presso la
Scuola Nau-
tica di Gaeta (LT)
, un corso di specializzazione in discipline nautiche che, a seconda del tipo
di qualificazione, varia da un minimo di sei a un massimo di nove mesi di durata.
Gli ammessi al corso perAllievo Finanziere sono promossi Finanzieri dopo sei mesi dalla data
di arruolamento, se giudicati idonei da apposita commissione esaminatrice, con determina-