Previous Page  24 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 26 Next Page
Page Background

6 PARTE PRIMA – DIVENTARE FINANZIERE DELLA GUARDIA DI FINANZA

riferimento per quanto riguarda i parametri stipendiali e il trattamento economico del perso-

nale non dirigenziale del Corpo).

GRADI DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

ufficiali

Tenente colonnello

Maggiore

Capitano

Tenente

Sottotenente

ruolo ispettori

Maresciallo aiutante “luogotenente”

Maresciallo aiutante (con 8 anni nel grado)

Maresciallo aiutante

Maresciallo capo

Maresciallo ordinario

Maresciallo

ruolo sovrintendenti

Brigadiere capo (con 8 anni nel grado)

Brigadiere capo

Brigadiere

Vice Brigadiere

ruolo appuntati e finanzieri

Appuntato scelto (con 8 anni nel grado)

Appuntato scelto

Appuntato

Finanziere scelto

Finanziere

1.3 Il concorso e le prove di selezione

Il bando di arruolamento per Allievo Finanziere viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4

a

serie speciale; dalla data di pubblicazione ed entro 30 giorni è possibile presentare domanda

di partecipazione se ricorrono i requisiti appresso sintetizzati, mediante la procedura informa-

tica disponibile sul sito

www.gdf.gov.it

– area “concorsi online”, seguendo le istruzioni del si-

stema automatizzato.

Possono essere ammessi al concorso i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;

b) età, alla data indicata nel bando di concorso, non inferiore ad anni 18 e non superiore ad

anni 26. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio presta-

to, comunque non superiore a tre anni, per i cittadini che abbiano prestato servizio milita-

re volontario, di leva e di leva prolungata;

c) possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado;

d) non essere, alla data dell’effettivo incorporamento, imputato o condannato per delitto non

colposo ovvero sottoposto a misure di prevenzione;

e) non trovarsi, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibi-

li con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di Finanziere;

f) essere in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concor-

si della magistratura ordinaria;

g) non essere stato espulso dalle Forze Armate, dai Corpi militarmente o civilmente organiz-

zati o destituito dai pubblici uffici.