Parte Prima
- Il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo
4
nata dell’Unità nazionale, della Costitu-
zione, dell’inno e della bandiera” a segui-
to dell’approvazione:
A. della legge 30 ottobre 2008, n. 169
B. della legge 23 novembre 2012, n. 222
C. del D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80
D. del decreto legge 22 febbraio 2011, n. 5
10) Il Manifesto del Futurismo è stato lan-
ciato da Filippo Tommaso Marinetti nel:
A. 1896
B. 1905
C. 1909
D. 1911
11) Giovanni Gentile fu Ministro della
Pubblica Istruzione:
A. dall’ottobre 1922 al giugno 1923
B. dall’ottobre 1922 fino al Trattato di
Roma del 1924
C. dall’ottobre 1922 fino al 1929, anno del-
la firma del Concordato Stato-Chiesa
D. dall’ottobre 1923 fino alla redazione
della “Carta della Scuola” nel 1938
12) L’esame di maturità fu introdotto
dalla riforma:
A. Casati del 1859
B. Coppino del 1877
C. Daneo-Credaro del 1911
D. Gentile del 1923
13) Con la riforma Gentile l’obbligo sco-
lastico fu portato a:
A. 11 anni di età
B. 12 anni di età
C. 14 anni di età
D. 13 anni di età
14) Quale fu la “riforma fascista” della
scuola?
A. Riforma Gentile
B. Riforma Bottai
C. Riforma De Vecchi
D. Riforma Fedeli
15) In quale articolo della Costituzione
del 1948 sono sanciti i doveri e i diritti del-
la famiglia in materia di educazione e di
istruzione?
A. 3
B. 29
C. 30
D. 34
16) Il IV governo Fanfani (in carica dal
21 febbraio 1962 al 28 aprile 1963) è ri-
cordato per due storiche riforme. Una fu
la nazionalizzazione dell’energia elettrica
e l’altra fu:
A. la legge n. 1859 istitutiva della scuola
media unica obbligatoria
B. la legge n. 300 recante lo “Statuto dei
lavoratori”
C. la legge n. 444 istitutiva della scuola
materna statale
D. la legge delega n. 477 per l’emanazione
di norme sullo stato giuridico del perso-
nale docente e non docente delle scuole
statali
17) In attuazione della delega legislativa
di cui alla legge n. 477/73 furono emanati
in data 31 maggio 1974 i “quattro decreti
delegati”. Il n. 420 è dedicato a:
A. organi collegiali
B. stato giuridico del personale non do-
cente
C. stato giuridico del personale ispettivo,
direttivo e docente
D. sperimentazione e ricerca educativa
18) La legge n. 517 del 4 agosto 1977 ha
operato una serie di importanti innova-
zione, tranne:
A. l’introduzione dei giudizi al posto dei
voti
B. la sostituzione della pagella con la
scheda di valutazione
C. l’abolizione delle classi di aggiorna-
mento e le classi differenziali nella
scuola media