1) I provvedimenti in “difesa della razza”
nella scuola italiana furono adottati:
A. nel 1924, all’indomani dell’assassinio
di Giacomo Matteotti
B. nel 1936, con la proclamazione dell’Im-
pero
C. nel 1936, con la firma del Patto Ro-
ma-Berlino
D. nel 1938, al termine della guerra civile
di Spagna
2) Con quale atto fu istituzionalmente
chiusa la “questione romana”?
A. Con il Trattato di Rapallo
B. Con i Patti Lateranensi
C. Con l’accordo di Villa Giusti
D. Con la Pace di Versailles
3) Nella legge di ratifica del Concordato,
quale insegnamento viene definito “fon-
damento e coronamento dell’istruzione
pubblica”?
A. Quello della religione cattolica
B. Nessuno
C. Quello della lingua latina, lingua della
Roma imperiale e della Roma cristiana
D. Quello della lingua italiana, proclamata
nel 1861 lingua nazionale del Regno
d’Italia
4) Quale fu la prima legge organica in
materia di istruzione pubblica?
A. La legge Boncompagni del 1848
B. La legge Lanza del 1857
C. La legge Casati del 1859
D. Lo Statuto Albertino del 1848
5) Secondo la legge Casati l’istruzione
elementare per quanti anni era impartita?
A. Due anni
B. Tre anni
C. Quattro anni
D. Cinque anni
6) Al momento della proclamazione del
Regno d’Italia (17 marzo 1861) l’analfa-
betismo in Italia era stimato nella percen-
tuale del:
A. 92%
B. 68%
C. 88%
D. 78%
7) Qual era il limite di alunni per classe
nella scuola elementare della legge Casati?
A. 40
B. 60
C. 70
D. 80
8) La legge Coppino del 1877 rispetto alla
legge Casati del 1859:
A. aumentò la durata della scuola elemen-
tare da 4 a 5 anni
B. aumentò la durata della scuola elemen-
tare da 4 a 6 anni
C. dopo il quarto anno inserì un triennio di
post-elementare
D. lasciò invariata la durata della scuola
elementare
9) Il 17 marzo, data della proclamazione
dell’Unità d’Italia, si celebra quale “Gior-
Questionario 1
Breve storia della scuola italiana