

10
PARTE PRIMA - DIVENTARE MARESCIALLO DELL’ESERCITO
1.6 Un cenno alle altre prove
I candidati che avranno riportato giudizio di idoneità nella prova scritta e alle prove di
effi-
cienza fisica
saranno sottoposti agli accertamenti sanitari, al fine di accertare il possesso
dell’
idoneità psico-fisica
al corso ed al servizio permanente quale Maresciallo.
I concorrenti giudicati idonei agli accertamenti sanitari saranno sottoposti ad accertamento
psico-attitudinale finalizzato a valutare le qualità attitudinali e caratterologiche. Detto accer-
tamento consisterà in una serie di prove (test e questionario informativo) ed un’intervista di
selezione individuale condotta da Ufficiali psicologi eventualmente coadiuvati da psicologi
civili convenzionati presso il citato CSRNE. In particolare, attraverso tale accertamento sa-
ranno valutate le potenzialità adattative, le aspettative professionali e gli aspetti motivaziona-
li del candidato.
Infine, per la formazione della graduatoria finale la Commissione competente
valuta i titoli
di merito dei soli candidati in possesso dei requisiti con l’assegnazione di un punteggio
mas-
simo di 8 punti
.
ELENCO DEI TITOLI VALUTABILI
a
) essere Ufficiale di complemento
dell’Esercito (ferma biennale o fer-
ma prefissata), in servizio ovvero in
congedo con giudizio non inferiore
a “nella media” o qualifiche corri-
spondenti:
0,1 punto/anno di servizio comples-
sivamente prestato o frazione supe-
riore a 6 mesi (in caso di giudizio
“nella media” o giudizio equiparato
desunto dalla documentazione valu-
tativa, scheda valutativa o rapporto
informativo)
punteggio
massimo
attribuibile
4 punti
punteggio
massimo
attribuibile
4 punti
punteggio
massimo
attribuibile
8 punti
2 punti/anno di servizio complessi-
vamente prestato o frazione supe-
riore a 6 mesi (in caso di giudizio
non inferiore a “superiore alla me-
dia” o giudizio equiparato desunto
dalla documentazione valutativa,
scheda valutativa o rapporto infor-
mativo)
b
) essere Volontario in ferma breve,
ferma prefissata di un anno o ferma
prefissata quadriennale dell’Esercito
in servizio ovvero congedato senza
demerito al termine delle predette
ferme con un giudizio non inferiore
a “nella media” o qualifiche corri-
spondenti:
0,1 punto/anno di servizio comples-
sivamente prestato o frazione supe-
riore a 6 mesi (in caso di giudizio
“nella media” o giudizio equiparato
desunto dalla documentazione valu-
tativa, scheda valutativa o rapporto
informativo)
punteggio
massimo
attribuibile
4 punti
1 punto/anno di servizio complessi-
vamente prestato o frazione superio-
re a 6 mesi (in caso di giudizio non
inferiore a “superiore alla media”
o giudizio equiparato desunto dalla
documentazione valutativa, scheda
valutativa o rapporto informativo)
c
) aver conseguito il diploma di maturità classica o di maturità scientifica presso le
Scuole militari dell’Esercito
1 punto
d
) essere in possesso del diploma di educazione fisica conseguito presso l’Istituto Su-
periore di Educazione Fisica o titolo universitario equipollente ovvero del diploma di
maestro dello sport rilasciato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano al termine di
un corso di durata triennale
3 punti