Previous Page  26 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 30 Next Page
Page Background

8

PARTE PRIMA - DIVENTARE MARESCIALLO DELL’ESERCITO

potrà essere raggiunto non prima di sette anni di permanenza nel grado inferiore, in prima

valutazione.

Durante questo periodo di sette anni i Marescialli Ordinari, a seconda dell’incarico o specia-

lizzazione, svolgeranno i propri compiti come

Comandanti di unità

per almeno tre anni o di

specialista di settore per quattro anni.

Durante tutta la carriera verranno impiegati all’estero sia nelle Missioni cui partecipa la For-

za Armata sia presso i Comandi Internazionali sia nelle Ambasciate d’Italia ove sia prevista

la presenza dell’Addetto Militare.

Inoltre, dal grado di Maresciallo e fino all’età di 40 anni potranno, secondo le modalità ed i

requisiti di ciascun concorso, passare negli Ufficiali delle Armi e dei Corpi appartenenti al

Ruolo Speciale. Gli stessi potranno concorrere per l’Accademia Militare rispettando i requi-

siti del bando.

Il grado di

Primo Maresciallo

, grado vertice del ruolo, verrà raggiunto dal trenta per cento

degli appartenenti alla categoria. Vi si potrà accedere a scelta o per concorso.

1.4 Il concorso e le prove di selezione

Il bando di arruolamento per Allievo Maresciallo viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale –

4ª serie speciale – di norma alla fine del mese di febbraio; dalla data di pubblicazione ed entro

30 giorni è possibile presentare domanda di partecipazione se ricorrono i requisiti appresso

sintetizzati, attraverso il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa.

L’arruolamento è aperto a tutti i cittadini italiani, uomini e donne, di età compresa fra i

17 e

i 26 anni

, elevato fino al tetto massimo di 28 anni per chi abbia già prestato servizio militare

(l’età si intende non compiuta entro la fine del periodo di validità del bando) e con una statu-

ra minima di 1,65 per gli uomini e 1,61 per le donne. Dal 6 febbraio 2015, però, la legge

2/2015 ha affidato ad apposito regolamento il compito di fissare nuovi parametri fisici.

I Candidati, cittadini italiani, devono possedere

requisiti di moralità e condotta incensurabile

.

Devono aver conseguito o essere in grado di conseguirlo, durante l’anno accademico di pub-

blicazione del bando, un

diploma di istruzione secondaria

di secondo grado avente durata

quinquennale che consenta l’iscrizione all’università.

L’ammissione dei candidati che abbiano conseguito un titolo di studio all’estero è subordina-

ta all’equipollenza del titolo stesso a uno dei titoli sopraindicati.

Non può concorrere

chi abbia riportato

condanne penali

per delitti non colposi, sia incorso

nel proscioglimento, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in qualsia-

si ForzaArmata o CorpoArmato dello Stato, chi abbia prestato servizio civile ai sensi dell’art.

15, punto 7 della legge 8 luglio 1998, n. 230.

L’iter concorsuale prevede il superamento delle seguenti selezioni:

prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali

;

prova di efficienza fisica

;

accertamenti psicofisici

;

verifica attitudinale

;

valutazione dei titoli di merito

.

Tutte le prove si terranno presso il

Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Eser-

cito sito in Foligno

salvo diverse indicazioni specificate sulla Gazzetta Ufficiale. Le date di