

IL MARESCIALLO DELL’ESERCITO
9
svolgimento e la convocazione alla prima prova sono di norma pubblicate nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica – 4ª Serie Speciale, mentre le convocazioni successive sono per
chiamata diretta ai candidati.
1.5 Prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali
La
prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali
si svolge in un’unica giornata
(anche se in più sessioni in base al numero dei partecipanti) in linea di massima nei mesi di
marzo. I concorrenti che presentano domanda entro i termini previsti dal bando di concorso
devono presentarsi presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di
Foligno, secondo il calendario comunicato attraverso avviso sull’area pubblica del Portale
dei Concorsi, che ha valore di notifica per tutti i concorrenti o sui siti
www.persomil.difesa.ite
www.esercito.difesa.it.
La
prova
consiste nella somministrazione di un questionario, da elaborare nel termine di 60
minuti, contenente
100 quesiti
a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenze:
–
lingua italiana
anche sul piano ortogrammaticale e sintattico (50% dei quesiti);
–
attualità
;
–
educazione civica
;
–
storia
;
–
geografia
;
–
logica matematica
(aritmetica, algebra e geometria).
Durante le prove scritte non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o
per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilan-
za o con i membri della commissione esaminatrice. Gli elaborati devono essere scritti esclu-
sivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di un componente
della commissione esaminatrice. Ai candidati è fatto divieto di introdurre in sede d’esame
carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Non è am-
messa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi e tavole; è vietato anche l’uso del pc e
di qualsiasi apparecchiatura o supporto informatico, di apparecchi telefonici e ricetrasmitten-
ti. Il concorrente che contravviene alle suddette disposizioni viene escluso dal concorso.
La mancata presentazione presso la sede di esame nell’ora e nel giorno stabilito o la presen-
tazione in ritardo, anche se dovuta a causa di forza maggiore comporterà l’esclusione dal
concorso, salvo particolari casi di impedimento successivamente contemplati.
Il punteggio massimo che il concorrente potrà conseguire è di
70 punti
, mentre il candidato
che conseguirà un punteggio inferiore a 30 punti sarà
giudicato
inidoneo
.
Al termine di tutte le sessioni d’esame il presidente della Commissione competente formerà
la graduatoria generale di merito; accederanno alle fasi successive di selezione i concorrenti
collocatisi entro il numero di posti indicati nel bando e quelli collocatisi a pari merito all’ul-
timo posto.
L’esito della prova in argomento ed il calendario con le modalità convocazione degli ammes-
si alla prova di efficienza fisica, in genere vengono resi noti nei dieci giorni successivi all’ul-
tima sessione di prove, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati, nei siti
internet
www.difesa.it/concorsi,
www.esercito.difesa.it. Sarà possibile acquisire informazio-
ni anche attraverso la Sezione Relazioni con il Pubblico, viale dell’Esercito, n. 186, 00143
Roma (tel. 06.51.70.51.012) della Direzione Generale per il Personale Militare.