Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

IL MARESCIALLO DELL’ESERCITO

7

1.3 Il Maresciallo e le prospettive di carriera

Entrare nella

Scuola Sottufficiali

vuol dire conseguire un importante traguardo a livello di

studi, cioè la laurea di 1° livello in Scienze Organizzative e Gestionali (o Scienze Infermieri-

stiche, a seconda del profilo di studi), un titolo che permetterà al concorrente di: qualificare

la sua professionalità; diventare un comandante di plotone, un leader pronto a mettersi in

gioco in ogni contesto, nazionale e internazionale; imparare la lingua inglese; fare un’intensa

attività sportiva; avere una indipendenza economica immediata.

I vincitori del concorso per Allievi Marescialli dovranno frequentare il corso di formazione

presso la

Scuola Sottufficiali dell’Esercito

di Viterbo

e all’atto dell’arruolamento saranno

assegnati ad una delle specializzazioni previste,

“comando”

ovvero

“sanità

”, in relazione

alle prioritarie esigenze della Forza Armata, tenuto conto anche della preferenza espressa dal

candidato, ferma restando la possibilità per l’Amministrazione della Difesa di confermare/

modificare tale assegnazione in funzione delle attitudini manifestate nel corso del primo anno

di formazione.

Gli Allievi saranno iscritti, a cura dell’Amministrazione della Difesa, al corso di studi per il

conseguimento della laurea triennale in

Scienze organizzative e gestionali

presso l’Universi-

tà degli Studi della Tuscia di Viterbo ovvero in

Infermieristica

e agli altri indirizzi dell’area

sanitaria, presso l’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma.

Il corso di formazione e specializzazione prevede lo svolgimento di attività didattiche a livel-

lo universitario e istruzioni militari teorico–pratiche, in particolare, come previsto dalla nor-

mativa vigente, con studi e attività pratiche (corso di formazione e di specializzazione, com-

prensivo dei tirocini complementari e degli esami intermedi e finali) e con l’acquisizione

della conoscenza di una lingua straniera.

Poiché la componente tecnologica che caratterizza il “nuovo Esercito” richiede la disponibi-

lità di personale specializzato nel settore dell’elettronica e dell’ingegneria, la Scuola Sottuf-

ficiali realizza un percorso di formazione che risponde all’esigenza di creare dei profili pro-

fessionali che assommano in sé sia

competenze “umanistiche”

, per una corretta gestione

delle risorse umane, sia

competenze tecniche

per l’ottimale utilizzo degli strumenti tecnolo-

gici che sono alla base dell’operatività del “soldato tecnologico” del terzo millennio.

La durata del corso è di

due anni

e sarà articolato in

tre fasi

, la prima delle quali finalizzata

alla

formazione etico-militare

e alla

istruzione tecnico-professionale

di base degli Allievi; la

seconda al completamento della

preparazione tecnico-professionale

in relazione alla specia-

lizzazione di assegnazione; la terza allo svolgimento delle attività connesse all’effettuazione

dell’

esame finale

. Al termine di ciascuna fase per essere ammessi alla successiva, gli Allievi

dovranno superare gli esami intermedi e le esercitazioni pratiche previste dal Regolamento

Unico degli Istituti di Formazione degli Ufficiali e Sottufficiali dell’Esercito.

Gli esami finali consisteranno in prove volte ad accertare negli Allievi il possesso delle capa-

cità di base per compiere interventi di natura tecnico-operativa, delle necessarie conoscenze

per assolvere compiti di formazione e di indirizzo del personale subordinato, della piena

corrispondenza dei doveri e delle responsabilità connessi all’esercizio delle funzioni attribu-

ite al personale appartenente al ruolo Marescialli.

Al termine della frequenza del corso, gli Allievi Marescialli, subordinatamente al superamen-

to degli esami e delle esercitazioni pratiche, saranno nominati

Marescialli

in servizio per-

manente

.

L’avanzamento al grado successivo,

Maresciallo Ordinario

, sarà previsto – ad anzianità –

dopo due anni di permanenza nel grado di Maresciallo. Infine il grado di

Maresciallo Capo