Previous Page  23 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 30 Next Page
Page Background

IL MARESCIALLO DELL’ESERCITO

5

Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni, Trasporti e Materiali

) e tre

Corpi

(

Corpo Sani-

tario, Corpo di Amministrazione e Commissariato, Corpo degli Ingegneri

).

A loro volta, Armi e Corpi si compongono di “

specialità

” che corrispondono al tipo di lotta

che ciascun reparto è in grado di sostenere e per la quale viene strutturato e preparato.

L’Arma di Fanteria

L’attuale soldato di Fanteria è un combattente tecnologico, proiettato al futuro, supportato da

sofisticati sistemi d’arma che lo rendono non più isolata pedina di una massa d’urto, ma ele-

mento prezioso di un sistema d’arma complesso.

Lo sviluppo di nuove forme di lotta hanno reso necessaria la creazione di speciali branche

della fanteria, in grado di operare in piccoli nuclei leggeri, veloci ed insidiosi come i

Bersa-

glieri

, capaci di muovere e combattere in montagna come gli

Alpini

.

Altre specialità sono i

Paracadutisti

, esaltazione delle migliori caratteristiche del Fante, e i

Lagunari

, specializzati nelle operazioni in difesa ed all’attacco di aree costiere.

L’Arma di Cavalleria

È considerata l’Arma aristocratica per eccellenza per i suoi trascorsi. La Cavalleria è l’Arma

ricca di tecnologia e qualità umane, capace di operare in piccoli nuclei per l’esplorazione e la

ricerca di informazioni e con la massa e la potenza dei carri da battaglia, in grado di iniziare

e concludere il combattimento. Annovera le Specialità: Cavalleria di Linea –

Dragoni

, Caval-

leria di Linea –

Cavalleggeri

, Cavalleria di Linea –

Dragoni

,

Carristi.

L’Arma di Artiglieria

Rappresenta il Supporto al Combattimento per eccellenza. I suoi sistemi d’arma, cannoni ed

obici montati su affusti ruotati o mezzi cingolati, permettono di colpire le linee avversarie fino

a 40 chilometri di distanza. L’impiego di questa Arma è sensibilmente variato nel tempo con

l’acquisizione di materiali sempre più sofisticati ed efficienti. Annovera un’unità per la dife-

sa Nucleare Batteriologica e Chimica.

L’Arma del Genio

È un’Arma dedicata al supporto al combattimento, rivestendo un’importanza ed un ruolo as-

solutamente unici. Capace di operare in prima linea, anche davanti alla Fanteria, per aprire

varchi nelle opere difensive dell’avversario, può allo stesso modo condurre demolizioni per

ritardarne l’avanzata. Può, inoltre, gittare ponti di barche sui fiumi, costruire veri ponti so-

spesi o a più campate, ripristinare collegamenti ferroviari, aprire strade, costruire accampa-

menti.

La capacità tecnica e l’abnegazione, tipiche caratteristiche dei Genieri, hanno caratterizzato

la storia dell’Arma, impegnata spesso in interventi a supporto della popolazione colpita da ca-

lamità naturali.

L’Arma delle Trasmissioni

Nata come specialità “Telegrafisti” dell’Arma del Genio, l’Arma delle Trasmissioni è una del-

le Armi a maggior valenza tecnologica della Forza Armata.

Chiamate ad un impegno sempre crescente di necessità di collegamenti sicuri, veloci e dure-

voli, le Trasmissioni hanno sviluppato enormi capacità professionali soprattutto dopo l’aper-

tura della stagione delle missioni internazionali in ogni angolo del globo.