Previous Page  24 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 30 Next Page
Page Background

6

PARTE PRIMA - DIVENTARE MARESCIALLO DELL’ESERCITO

L’Arma dei Trasporti e Materiali

Assolve i compiti legati alla Logistica dell’Esercito e rappresenta la base della funzionalità di

un organizzazione militare. Missione essenziale dell’Arma è infatti la responsabilità sui ma-

teriali d’armamento ovvero di tutto il complesso di mezzi, apparati e sistemi d’arma indispen-

sabili per il movimento ed il combattimento terrestri. Nel contempo, la capacità e competen-

za del personale dell’Arma dei Trasporti e Materiali è di importanza fondamentale nello spie-

gamento dei contingenti nazionali nelle missioni fuori area.

Specialità Aviazione

Formata da personale altamente qualificato proveniente da qualsiasi Arma, specialità o Cor-

po dell’Esercito, l’Aviazione dell’Esercito è l’unica “specialità” di Forza Armata, non appar-

tenente cioè ad alcuna Arma o Corpo dell’Esercito.

Il Corpo di Commissariato

Comprende Ufficiali provenienti dall’Accademia Militare laureati in

Scienze Strategiche

che

seguono un piano di studi, sia militari che universitari, ad orientamento economico, inoltre

sono immessi nel Corpo tramite concorsi specifici a “Nomina diretta”, laureati in particolari

discipline d’interesse per la Forza Armata.

Il Corpo Sanitario

Gli Ufficiali del Corpo Sanitario dell’Esercito, alla luce dei nuovi compiti umanitari assegna-

ti alla Forza Armata, rivestono un’importanza basilare nella prevenzione sanitaria per i nostri

contingenti dislocati in terre ad alto rischio epidemico. Parimenti, la loro opera è di grande

importanza per la ricostruzione del tessuto connettivo sociale nelle aree poste sotto il control-

lo delle forze multinazionali.

Il Corpo degli Ingegneri

Costituito solamente da Ufficiali, risponde alla necessità della ForzaArmata di studiare e con-

durre in proprio ricerche, test e valutazione sulle armi, il munizionamento, i veicoli e quant’al-

tro ricada nella sfera d’interesse della Forza Armata. Altro compito è quello dello studio, la

sperimentazione, la produzione e l’aggiornamento di cartografia analogica e digitale, di dati

geodetici e telerilevati.

L’Esercito Militare, basato su

professionisti

(Truppa, Sottufficiali e Ufficiali), ha portato ad

una profonda rivisitazione della categoria dei Sottufficiali suddividendo la stessa nel

Ruolo

Marescialli

e

Ruolo Sergenti

.

Il

Ruolo dei Sergenti

è articolato nei seguenti gradi:

• Sergente

• Sergente maggiore

• Sergente maggiore capo

Il

Ruolo dei Marescialli

è articolato nei seguenti gradi:

• Maresciallo

• Maresciallo ordinario

• Maresciallo capo

• Primo maresciallo

• Primo maresciallo luogotenente