Indice generale
Premessa
Organizzazione ordinamentale e didattica della fisica
nella scuola secondaria di secondo grado
La fisica nelle Indicazioni nazionali per i licei
1
L’impianto della riforma ordinamentale dei licei
1
La fisica nel quadro orario dei nuovi licei
1
La valutazione periodica in fisica
2
Il carattere delle Indicazioni nazionali per i licei
3
Le competenze in fisica nei licei
3
L’interdisciplinarità e il rapporto con la matematica
4
Gli obiettivi specifici di apprendimento della fisica nei licei
5
Scansione degli obiettivi specifici di apprendimento della fisica
in tutti i licei, eccetto lo scientifico
6
Scansione degli obiettivi specifici di apprendimento della fisica
nel liceo scientifico e nella relativa opzione
6
La fisica nelle linee guida per gli istituti tecnici
8
L’impianto ordinamentale dei nuovi istituti tecnici
8
La fisica nel quadro orario dei nuovi tecnici
9
Le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento
10
L’organizzazione didattica delle scienze integrate negli istituti tecnici
11
La fisica nei due settori degli istituti tecnici al primo biennio
12
La fisica nelle linee guida per gli istituti professionali
15
L’impianto ordinamentale dei nuovi istituti professionali
15
La fisica nel quadro orario dei nuovi professionali
16
Le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento
17
La fisica nei due settori degli istituti professionali al primo biennio
18
La didattica della fisica nella scuola secondaria di secondo grado
20
Il problema del formalismo matematico
20
La terminologia scientifica, il formalismo matematico e il modello
a spirale
21
L’attività di laboratorio e il metodo scientifico
23
Le sensate esperienze
24
Le certe dimostrazioni
25
Il laboratorio e l’esperimento mentale
27
L’approccio induttivo-deduttivo
29
La fisica nel quadro generale delle scienze integrate
30