TFA Abilitazione all'insegnamento - T28 Fisica - page 7

Premessa
Il presente lavoro è concepito per essere un supporto per tutti coloro che stan-
no per affrontare le prove di selezione del tirocinio formativo attivo e costitui-
sce un valido strumento di ausilio per tutti coloro che intendono intraprendere
la professione docente.
L’opera presenta una introduzione di carattere metodologico-didattico ed
ordinamentale. L’introduzione è volutamente corposa e propone una serie di
riflessioni sulle caratteristiche interdisciplinari della fisica, sulla didattica se-
condo le scienze integrate e sul metodo scientifico, fin dalla prima definizione
che Galilei ne ha dato nel suo “Saggiatore”. Il lettore avrà modo di entrare in
contatto con il pensiero di Galilei, leggendolo direttamente, e senza alcun fil-
tro, nell’introduzione.
Il primo capitolo è di carattere storico e descrive i momenti che hanno se-
gnato l’evoluzione del pensiero scientifico, dalla rivoluzione astronomica alle
due rivoluzioni industriali, fino alla rivoluzione del Novecento, che presenta
interessanti risvolti filosofici. Per la stesura di questo capitolo si è fatta una scel-
ta forse singolare, che in parte riprende quella accennata nell’introduzione. Si
è deciso di riportare stralci direttamente dalle fonti primarie.
Alla scelta di riportare stralci importanti di fonti primarie si è affiancata la
volontà di presentare anche gli scritti in lingua originale. Pertanto, il lettore
avrà la possibilità di leggere Newton in latino, Carnot in francese, Watt in ingle-
se o Einstein in tedesco. Ci è sembrato il modo migliore per stimolare anche le
abilità linguistiche dei candidati, che avranno l’opportunità di cimentarsi nelle
prove del concorso anche sotto questo profilo.
I capitoli successivi entrano nel vivo della disciplina, illustrandone tutte le
branche in modo approfondito. Per la compilazione di questi capitoli si è at-
tinto a fonti sia di livello universitario sia di livello scolastico, al fine di creare
la giusta miscela che fosse digeribile dal più ampio numero di candidati. Per
questa scelta si è tenuto presente che i fruitori del volume possono avere per-
corsi formativi distinti, ciascuno con le proprie caratteristiche e peculiarità.
Nel volume si propone una modalità di approccio ai contenuti disciplinari che
concilia sia l’aspetto formale sia l’aspetto maggiormente pratico ed intuitivo.
In tal modo, si spera di venire incontro sia a coloro che hanno avuto modo di
affrontare la disciplina in modo completo e sistematico sia a coloro che l’han-
no studiata ponendo maggiore enfasi solo sugli aspetti principali e fondanti.
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...26
Powered by FlippingBook