Indice generale
XIII
Capitolo Settimo
Oscillazioni ed onde
7.1 Proprietà dell’equazione differenziale dell’oscillatore armonico
457
7.2 Energia dell’oscillatore armonico
459
7.3 Oscillatore armonico smorzato da una forza di attrito costante
461
7.4 Oscillatore armonico forzato
464
Studio della risposta in funzione di
v
465
Potenza media fornita dalla forza
466
Alcune considerazioni sul fenomeno della risonanza
467
7.5 Analisi di Fourier
468
7.6 Definizione e classificazione di un’onda
469
7.7 Grandezze caratteristiche di un’onda
470
7.8 La funzione d’onda
470
7.9 Fronti d’onda
471
7.10 Interferenza e principio di sovrapposizione
471
7.11 Onde stazionarie
473
7.12 Intensità dell’onda
473
7.13 Effetto Doppler
473
7.14 Il suono
474
7.15 Riflessione e rifrazione
474
7.16 Diffrazione
476
7.17 Specchi sferici
476
7.18 Costruzione e caratteristiche di un’immagine fornita da uno specchio
sferico
477
7.19 Specchi piani
479
7.20 Diottro
479
7.21 Lenti sferiche
480
7.22 Costruzione e caratteristiche di un’immagine fornita da una lente
483
7.13 La natura della luce
484
7.24 Il principio di Huygens
485
Principio di Huygens applicato alla riflessione ed alla rifrazione
486
7.25 Le equazioni di Maxwell e le scoperte di Hertz
488
7.26 Onde elettromagnetiche piane
491
7.27 Energia trasportata dalle onde elettromagnetiche
496
7.28 Produzione di onde elettromagnetiche da un’antenna
497
7.29 Lo spettro delle onde elettromagnetiche
499
7.30 Condizioni per l’interferenza
502
7.31 L’esperimento di Young della doppia fenditura
503
7.32 L’interferenza delle onde luminose
506
7.33 La distribuzione di intensità nella figura di interferenza della doppia
fenditura
507
7.34 Introduzione alle figure di diffrazione
511
7.35 Figure di diffrazione da fenditure sottili
513
Intensità della figura di diffrazione prodotta da una fenditura
515
Intensità della figura di diffrazione prodotta da due fenditure
516
7.36 Risoluzione di una fenditura e di un diaframma circolare
518
7.37 Il reticolo di diffrazione
521