Indice generale
XI
Capitolo Quinto
Sistemi di riferimento e relatività
5.1 Il principio di relatività galileana
275
La velocità della luce
277
5.2 L’esperimento di Michelson-Morley
279
Dettagli dell’esperimento di Michelson-Morley
281
5.3 Il principio di relatività di Einstein
282
5.4 Conseguenze della teoria della relatività ristretta
284
Simultaneità e relatività del tempo
284
La dilatazione del tempo
285
Il paradosso dei gemelli
290
La contrazione delle lunghezze
292
I grafici spazio-tempo
293
L’effetto Doppler relativistico
295
5.5 Le trasformazioni di Lorentz
296
5.6 Le trasformazioni di Lorentz per le velocità
298
5.7 La quantità di moto relativistica
301
5.8 L’energia relativistica
303
5.9 Massa ed energia
307
Capitolo Sesto
Campo elettrico e campo magnetico
FORZA ELETTRICA
6.1 Alcuni fatti sperimentali
309
6.2 Struttura elettrica della materia
309
6.3 Significato dell’espressione “corpo carico elettricamente”
311
6.4 Elettrizzazione dei corpi. Conservazione della carica
311
6.5 La legge di Coulomb
313
CAMPO ELETTRICO
6.6 Definizioni
319
6.7 Vettore campo elettrico
320
6.8 Campo elettrico generato da una distribuzione continua di carica
324
ENERGIA E POTENZIALE ELETTROSTATICO
6.9 Il lavoro delle forze elettrostatiche
328
6.10 Potenziale elettrostatico
332
6.11 Relazione tra potenziale e vettore campo elettrico
334
6.12 Superfici equipotenziali. Elettronvolt
335
FLUSSO ELETTRICO. LEGGE DI GAUSS. CONDENSATORI
6.13 Flusso elettrico
339
6.14 Teorema di Gauss
340
6.15 Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico
347
6.16 Campo elettrico vicino alla superficie di un conduttore piano.
Teorema di Coulomb
348
6.17 Potenziali nei conduttori carichi
349
6.18 Induzione elettrostatica. Induzione completa
351
6.19 Capacità elettrica
352
6.20 Sistema di due conduttori
354
6.21 Condensatori
355