61
Risposte commentate
•
Comprensione di testi
che vuol dire reggersi a vicenda; questa affermazione non implica il fatto che il
“giudizio morale” deriva dal “sorreggersi a vicenda” (risposta D), ma solo che il
“correggersi” vuol dire etimologicamente “sorreggersi a vicenda”.
9)
D.
La risposta D estremizza l’idea espressa da Stiglitz. Egli, infatti, si
limita ad affermare, nella teoria del
trickle down
, che per ridurre la povertà è
indispensabile garantire una crescita economica; tuttavia, tale crescita deve
essere controllata per far sì che gli effetti benefici non si riversino unicamente
sui più abbienti, ma vadano a giovare all’intera popolazione.
10)
B.
Nel brano si afferma che “La conoscenza aumenta sicuramente nel
corso degli studi medici”, pertanto la risposta A è vera. Nel brano si dice, inol-
tre, che “successivamente alla laurea (è possibile) un impoverimento legato alla
perdita delle nozioni non strettamente legate alla routine professionale”; per-
tanto la risposta C può essere dedotta dal brano. Non può essere dedotta invece
la risposta B che afferma un giudizio oggettivo e netto rispetto alla risposta C.
Difatti nel brano si afferma che “la conoscenza (acquisita) nel corso degli studi
medici” può subire “sia un incremento, sia un impoverimento” dopo la lau-
rea, ma il brano non afferma che “gran parte” della conoscenza va sicuramente
persa. Pertanto la risposta B è quella che non può essere dedotta dal brano e
costituisce la risposta esatta. Sempre considerando l’asserto del brano secondo
il quale “la conoscenza (acquisita) nel corso degli studi medici” può subire “sia
un incremento, sia un impoverimento” dopo la laurea, si deduce che alcuni
medici possono accrescere le loro conoscenza. Pertanto la risposta D può essere
dedotta dal brano.
11)
A.
L’affermazione contenuta nella risposta A travalica il significato del
brano. Ciò che l’autore sostiene è che mentre le dittature cercano di reprimere
i vizi umani, le democrazie si limitano ad accettare gli uomini così come sono,
con tutti i loro vizi. Così l’autore spiega l’ostilità dei giovani nei confronti della
democrazia, in quanto aspirano a regimi più radicali; al contrario, la demo-
crazia è sostenuta dagli anziani che, come dice Gramellini, hanno smesso di
credere in un mondo migliore.
12)
A.
La risposta esatta è la A perché nel testo si afferma che “L’esame di
McKenzie (…) consente di inquadrare il paziente in una o più delle sindromi
meccaniche e di scegliere il metodo di trattamento appropriato”. Pertanto la
diagnosi consente di effettuare un trattamento adeguato alla sindrome. Nel
brano si afferma che “Il dolore insorge per una deformazione meccanica dei
tessuti molli …” ma non che il dolore (o il mal di schiena) derivi “dall’attività
del meccanico”. Pertanto la risposta B è errata. Il brano afferma che la postu-
ra scorretta è una delle cause del mal di schiena, ma non è l’unica. Pertanto
la risposta C non è completa e quindi corretta. Analogamente la risposta D è
anch’essa incompleta e non corretta, in quanto tra le cause del mal di schiena
può esserci anche la postura e non solo la costante flessione della schiena.