Parte I - Prerequisiti
60
5)
C.
Nel brano si parla della posizione di marxisti e freudiani sulla infon-
datezza scientifica e la non correttezza etica della misurazione dell’intelligenza
attraverso i test. Le risposte A, B e D, pur essendo corrette nel contenuto, gene-
ralizzano l’opinione di marxisti e freudiani, esponendole come un assioma.
6)
B.
In base alla descrizione fornita nel testo si evince che la parola elimi-
nata dal testo è “fungo”. Il riferimento alle spore e ai corpi fruttiferi non lascia
spazio a dubbi in quanto si riferiscono esplicitamente al processo di riprodu-
zione dei funghi. I funghi si riproducono sia asessualmente che sessualmente,
a volte con cicli vitali molto complessi, ma entrambe le modalità comportano
la produzione di spore, che si possono paragonare ai semi dei vegetali supe-
riori. Le spore sessuali vengono prodotte da alcuni funghi in strutture specia-
lizzate per la riproduzione: i corpi fruttiferi o carpofori (che sono i funghi da
noi comunemente intesi).
7)
C.
La frase riportata nella traccia annuncia una strategia per la ricerca
contro i tumori. Essa afferma che occorre individuare un farmaco che eli-
mini una proteina posseduta dalle cellule tumorali, in quanto tale proteina
impedisce ai farmaci anti-tumorali di aggredire le cellule malate. Le frasi
riportate nelle quattro risposte non devono né negare, né essere dedotte
da quello che è affermato nella traccia. Occorre determinare quale delle
argomentazioni riportate nelle risposte, se aggiunta alla frase della traccia,
determina un aspetto che indebolisce il valore della scoperta riportata nella
frase della traccia. La frase della risposta A non indebolisce la strategia pre-
sentata nella domanda, anzi, in un certo senso la rafforza perché un sistema
immunitario forte potrebbe attaccare meglio le cellule tumorali. La frase
della risposta B non indebolisce direttamente le argomentazioni della stra-
tegia presentata nella domanda. Difatti la strategia non si pone il problema
di individuare le cellule malate, ma solo di attaccare la proteina delle cellule
malate. La frase della risposta D non indebolisce direttamente le argomenta-
zioni della strategia presentata nella domanda. Difatti la strategia si pone il
problema di studiare il farmaco, ma non ipotizza un costo per tale farmaco.
La risposta esatta è la C. La tesi presente nella risposta C infatti è l’unica
che indebolisce l’affermazione in esame perché sottolinea che eliminando
la proteina in questione i pazienti potrebbero accusare problemi epatici che
comunque li minaccerebbero.
8)
C.
La risposta esatta è la C perché nel brano si afferma che la “caratteristi-
ca della vera moralità è (…) il desiderio di correzione”. La risposta A non deriva
dal brano in questione, nel quale si asserisce l’importanza del correggersi, ma
non si incita a svolgere azioni senza un discernimento iniziale su cosa sia bene
o male. La risposta B non è deducibile dal brano in esame, in cui non viene mai
menzionata l’azione di fermare o meno le persone nelle loro azioni malvagie; si
parla semplicemente di correzione delle azioni errate. Nel brano viene afferma-
to che l’etimologia della parola “correggere” proviene dal latino “regere cum”