TFA - Abilitazione all'insegnamento - E11 Matematica e Fisica - page 12

Prefazione
X
nio. In ogni caso, il test preliminare consiste nella risoluzione di doman-
de a risposta chiusa con 4 opzioni di tipologie diverse, incluse domande
volte a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi.
Accedono alla fase successiva, la prova scritta, i candidati che abbiano
conseguito un punteggio di almeno 21/30. Tale prova, predisposta a cura
delle università, consta di domande a risposta aperta relative alle disci-
pline oggetto di insegnamento delle relative classi di concorso. Nel caso
di classi di concorso per l’insegnamento delle lingue classiche sono previ-
ste prove di traduzione; nel caso di classi di concorso per l’insegnamento
dell’italiano è prevista una prova di analisi dei testi.
Per essere ammesso alla prova orale il candidato deve aver conseguito, alla
prova scritta, una votazione maggiore o uguale a 21/30. Anche la prova ora-
le, infine, è predisposta dalle singole università ed è organizzata tenendo
conto delle specificità delle varie classi di laurea; nel caso di classi di abili-
tazione per l’insegnamento delle lingue moderne è previsto che la prova si
svolga in lingua straniera; nel caso di classi di abilitazione affidate al setto-
re dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica può essere sostituita
da una prova pratica. La prova orale, valutata in ventesimi, è superata se il
candidato riporta una votazione maggiore o uguale a 15/20.
Per essere sempre aggiornati è stata creata un’apposita pagina facebook
raggiungibile dall’indirizzo
Clicca su mi piace (
acebook
) per ricevere gli aggiornamenti.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20
Powered by FlippingBook