TFA - Abilitazione all'insegnamento - E11 Matematica e Fisica - page 10

Prefazione
VIII
Il tirocinio formativo attivo
Il tirocinio formativo attivo è un corso di preparazione all’insegnamento
di durata annuale istituito presso una facoltà universitaria di riferimento
o presso un’istituzione di alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Gli obiettivi del corso consistono nella formazione di insegnanti qualifica-
ti, in possesso delle necessarie competenze disciplinari, psicopedagogiche,
metodologico-didattiche, organizzative e relazionali necessarie a far rag-
giungere agli allievi i risultati di apprendimento previsti dall’ordinamento.
A tale scopo, al termine del percorso formativo, i docenti abilitati dovranno:
• aver acquisito solide conoscenze delle discipline oggetto di insegna-
mento e possedere la capacità di proporle nel modo più appropriato al
livello scolastico degli studenti con cui entreranno in contatto;
• essere in grado di gestire la progressione degli apprendimenti adeguan-
do i tempi e le modalità alla classe e scegliendo di volta in volta gli
strumenti più adatti al percorso previsto (lezione frontale, discussione,
simulazione, cooperazione, laboratorio, lavoro di gruppo, impiego di
nuove tecnologie);
• avere acquisito capacità pedagogiche, didattiche, relazionali e gestio-
nali;
• aver acquisito capacità di lavorare con ampia autonomia anche assu-
mendo responsabilità organizzative.
Al fine di conseguire tali obiettivi il percorso del tirocinio formativo attivo
prevede:
• insegnamenti di scienze dell’educazione, con particolare riguardo alle
metodologie didattiche e ai bisogni speciali;
• insegnamenti di didattiche disciplinari che possono essere svolti anche
in contesti di laboratorio in modo da saldare i contenuti disciplinari
con le modalità di insegnamento in classe;
• un tirocinio che prevede sia una fase di osservazione che una di inse-
gnamento attivo, presso istituti scolastici sotto la guida di un tutor;
• laboratori pedagogico-didattici, indirizzati alla rielaborazione e al con-
fronto delle pratiche didattiche proposte e delle esperienze di tirocinio.
L’attività di tirocinio si conclude con la stesura di una relazione che consi-
ste in un elaborato originale che, oltre all’esposizione delle attività svolte,
deve evidenziare la capacità del tirocinante di integrare a un elevato livello
culturale e scientifico le competenze acquisite nell’attività svolta in classe
e le conoscenze psicopedagogiche con quelle acquisite nell’ambito della
didattica disciplinare, in particolar modo nelle attività di laboratorio.
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,...20
Powered by FlippingBook