Previous Page  65 / 72 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 65 / 72 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Le fonti normative della contabilità pubblica

1.1

Oggetto di studio della contabilità pubblica

La

contabilità di Stato

è l’insieme organico delle norme che disciplinano l’organizza-

zione nanziario-contabile, la gestione patrimoniale, l’attività contrattuale, la gestio-

ne del bilancio, il sistema dei controlli e la responsabilità degli amministratori della

cosa pubblica. A questa de nizione, data da uno dei padri della disciplina (Bennati),

può essere utile af ancare (sia pure con una certa cautela) quanto enunciato dalla

Corte dei conti (Atto di indirizzo della Sezione delle Autonomie, Adunanza del 27

aprile 2004): chiamata a de nire l’ambito della funzione consultiva prevista dall’art.

7, comma 8, della Legge 131/2003 «in materia di contabilità pubblica», la Corte dei

conti ha individuato i con ni della nozione di contabilità pubblica nella «attività -

nanziaria che precede o che segue i distinti interventi di settore, ricomprendendo, in

particolare, la disciplina dei bilanci e i relativi equilibri, l’acquisizione delle entrate,

l’organizzazione nanziaria-contabile, la disciplina del patrimonio, la gestione delle

spese, l’indebitamento, la rendicontazione e i relativi controlli».

Va inoltre sottolineato come la de nizione di contabilità di Stato sia stata progressi-

vamente sostituita da quella di

contabilità pubblica

, de nizione più idonea a com-

prendere le discipline contabili di tutte le amministrazioni pubbliche: Regioni, enti

locali, enti parastatali, camere di commercio, aziende sanitarie, università e istitu-

zioni scolastiche. Su tale evoluzione ha senz’altro influito l’art. 103, comma 2 della

Costituzione secondo cui «la Corte dei conti ha giurisdizione nelle materie di conta-

bilità pubblica e nelle altre speci cate dalla legge», sancendo in tal modo l’esistenza

di un’area che comprende tutti i fatti e i rapporti connessi alla gestione nanziaria e

patrimoniale dello Stato e degli altri enti pubblici.

1.2

La contabilità pubblica e la Costituzione

I principi costituzionali a fondamento della contabilità pubblica sono contenuti nei

seguenti articoli della Costituzione:

>

articolo 81, che riporta i principi fondamentali in materia di bilanci dello Stato;

>

articolo 100, sui controlli da parte della Corte dei conti;

>

articolo 103, sulla giurisdizione contabile della Corte dei conti;

>

articolo 119, che riconosce autonomia nanziaria ai Comuni, alle Province, alle

Città metropolitane e alle Regioni.