Previous Page  34 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 36 Next Page
Page Background

XXXII

Introduzione

www.

edises

.it

valenti, anche se ci sono studenti che più frequentemente reagiscono agli esami con

maggiore tendenza ad emozionarsi piuttosto che a preoccuparsi.

Nel corso delle prove di esame “importanti” come quelle dei test di ammissione o di

selezione concorsuale, si possono innescare dei meccanismi in cui l’ansia rallenta la

prestazione e si autoalimenta se ci si preoccupa di non riuscire per mancanza di tem-

po o per altri motivi fino a provocare un vortice emotivo paralizzante.

Prima della prova, quindi, allenatevi a lavorare sotto la pressione del tempo, nel corso

degli esami, invece, con l’orologio in primo piano, lavorate sui ritmi stabiliti, soprattut-

to per non innescare meccanismi ansiosi che possano disturbare l’esecuzione del test.

2

.

4

Consigli generali

• Ciascuna domanda va affrontata leggendo con attenzione prima di tutto il testo e

poi le risposte alternative; non ci si deve mai precipitare a segnare la prima risposta

che sembra corretta.

• È necessario leggere con attenzione tutte le alternative, anche se la domanda sem-

bra riguardare argomenti di cui non si sa praticamente nulla: è infatti possibile che

una o più di esse contengano informazioni utili alla soluzione.

• Una volta lette le risposte alternative, non si deve dedicare più di qualche secon-

do alla domanda; se non si trova immediatamente la soluzione, è bene barrare le

alternative che sono state comunque eliminate, segnare la domanda in modo da ri-

trovarla rapidamente in seguito e passare subito alla domanda successiva. Tuttavia,

non si deve mai abbandonare una domanda senza averla esaminata con attenzio-

ne: l’obiettivo è di rispondere rapidamente a tutte le domande facili, in modo da

accumulare punti e risparmiare abbastanza tempo da poter tornare a riesaminare

quelle difficili, momentaneamente abbandonate.

• Una volta giunti alla fine della sezione, tornate alle domande che avete contras-

segnato e lasciato da parte, concentrandovi nel tentativo di eliminare il maggior

numero possibile di distrattori.

2

.

5

Gestione del tempo

Il tempo a disposizione per completare la prova è generalmente appena sufficiente

per leggere tutte le domande e rispondere a ciascuna di esse dopo un minimo di

ragionamento. Un buon utilizzo del tempo e delle risorse prevede di leggere il que-

stionario in due o tre “passate”, cioè evitando di soffermarsi in prima lettura sulle

domande di cui non si conosce la risoluzione o che risultano troppo complesse.

È dunque essenziale sfruttare al meglio il tempo a propria disposizione, evitando di

sprecare secondi importanti e ricordando che

l’obiettivo non è quello di dare più

risposte in assoluto, ma di dare il maggior numero di risposte esatte

.

È possibile ottimizzare il tempo a propria disposizione e massimizzare il risultato se-

guendo alcune semplici regole:

• leggere rapidamente tutti i quiz e rispondere in prima battuta a tutti quelli di cui si

è assolutamente certi

;

• ricominciare a leggere i quiz soffermandosi sui quesiti la cui soluzione necessita di

un ragionamento

.