

XXX
Introduzione
www.
edises
.it
Chi non l’ha risolto ha la sensazione di essere stato ingannato, di aver frainteso le
istruzioni, oppure di non avere riflettuto abbastanza.
Tenete a mente queste sensazioni dato che molte prove che affronterete sono es-
senzialmente ispirate alla complicazione apparente di questo esercizio, perché nella
maggior parte dei casi richiedono un’alta flessibilità e adattabilità cognitiva.
2.2
•
L’ansia da esame
Tutti sappiamo quanto sia poco piacevole l’ansia che si prova nell’affrontare un esa-
me o una prova impegnativa, e quanto l’ansia aumenti in funzione dell’importanza
attribuita al compito stesso.
Secondo alcuni ricercatori l’ansia degli esami è data da due aspetti: dalla preoccupa-
zione per le conseguenze dell’insuccesso e dallo stato di tensione emotiva e organica,
resa concreta da sensazioni come palpitazioni, sudorazione, che inducono confusio-
ne mentale, disorientamento ecc.
Questi due aspetti influenzano diversamente il rendimento: la preoccupazione sem-
bra avere ripercussioni su di esso in ogni caso, mentre l’emotività, qualora si mantenga
entro livelli accettabili, potrebbe non dare rilevanti conseguenze, anzi talvolta può es-
sere considerata una tensione motivazionale positiva che mobilita risorse ed energie.
A proposito di quest’ultimo punto due ricercatori all’inizio del secolo scorso hanno
rappresentato con una curva a campana piatta la relazione tra livello di attivazione
emotiva e livello di prestazione sul compito. Riportiamo di seguito la rappresentazio-
ne grafica del rapporto tra emotività e performance.
ALTO
BASSO
BASSO
ALTO
Livello di attivazione
emotiva
Livello di prestazione
Si noti come il massimo livello di prestazione si raggiunga con un livello di attivazio-
ne emotiva intermedio, cioè né troppo alto né troppo basso.
2.3
•
In che modo l’ansia può compromettere il buon esito di un
esame
Il candidato sotto esame è sottoposto ad una duplice pressione: quella legata alla
difficoltà del compito e quella indotta dalla situazione d’esame. Egli si trova nelle
condizioni in cui da un lato mantiene e rinforza la sua attenzione e concentrazione