

Introduzione
XXVII
www.
edises
.it
La competenza richiesta può variare da livello A2 (waystage) a livello C2 (mastery)
in base al Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere. Anche in questo
caso, a volte, i bandi di concorso prevedono che vengano poste delle domande a quiz
nel corso della preselezione; altre volte, le conoscenze sono accertate nel corso della
prova orale.
In genere, i quesiti somministrati nel corso di preselezioni e prove scritte riguarda-
no tre tipologie di prove:
•
Reading and use of English
: comprensione di un brano in lingua inglese attraverso lo
svolgimento di relativi esercizi
•
Writing
: breve componimento in lingua inglese generalmente sulle materie previste
dal bando di concorso;
•
Listening
: ascolto di uno o più brani in inglese generalmente sulle materie oggetto
d’esame e relativi esercizi volti ad accertare il livello di comprensione e padronanza
della lingua.
1
.
3
•
Modalità di svolgimento della prova
La prova di selezione genera nei candidati un notevole stress emotivo. Per mini-
mizzare gli effetti di tale tensione emotiva, può essere utile conoscere in anticipo le
modalità di svolgimento della prova.
Sebbene possano sembrare osservazioni scontate, normalmente un numero non tra-
scurabile di prove viene annullato per vizi di forma.
Leggere attentamente il bando di concorso
Ciascun concorso è disciplinato da un bando pubblico che indica il giorno e l’ora di
svolgimento della prova, eventuali titoli necessari per accedervi, le materie su cui ver-
terà il test e altre informazioni utili ai candidati affinché non commettano errori dal
momento che in sede d’esame si potrebbe non avere la serenità necessaria per porre
la giusta attenzione ai dettagli formali.
Compilare correttamente il foglio delle risposte
È importante ricordare che la correzione delle prove viene effettuata mediante
let-
tore ottico
; risulta pertanto necessario seguire scrupolosamente le modalità indicate
per la compilazione del foglio delle risposte, pena vedersi attribuire un punteggio
inferiore a quanto si sarebbe potuto ottenere prestando maggiore attenzione.
La scheda destinata alla correzione non deve essere assolutamente piegata, poiché
qualsiasi ombra potrebbe alterare la correzione da parte del lettore.
Poche semplici regole:
• se la prova non è
computer based
, usare
solo
la penna fornita dalla commissione (o,
in assenza, la tipologia di penna indicata);
• segnare la risposta esatta sull’apposito foglio
solo
quando si è sicuri della propria
scelta;
• seguire scrupolosamente le indicazioni sulla compilazione delle schede delle ri-
sposte.