

Introduzione
XXXI
www.
edises
.it
per affrontare e risolvere il compito, dall’altro deve esercitare un controllo sulla tre-
pidazione e sull’incertezza provate, attività che può assorbire porzioni rilevanti di at-
tenzione e concentrazione: l’energia anziché essere rivolta alla soluzione del compito
viene rivolta su se stessi.
Il candidato ansioso quindi trascura i dati, li interpreta male, non capisce il senso
delle frasi che contengono delle subordinate, si confonde e innesca un circolo vizioso
che si autoalimenta all’infinito.
Valutiamo con il test di Spielberg in che modo si reagisce abitualmente di fronte ad
un esame di qualsiasi tipo, apponendo una crocetta su una delle modalità di risposta
previste, cercando però di essere più spontanei e veritieri possibile.
1. Mentre affronto un esame provo una spiacevole sensazione di turbamento
2. Se penso alla valutazione che posso ottenere, il mio svolgimento del compito è
disturbato
3. Affrontando un esame, mi accorgo che sto pensando se finirò mai di dover soste-
nere prove del genere
4. Mentre svolgo un compito, mi sento molto teso
5. Mentre svolgo un compito, sono distratto dal pensiero di sbagliare
6. Quando svolgo un compito importante, sono in uno stato di vero e proprio panico
7. Quando svolgo un compito importante, sento che il cuore batte molto in fretta
8. Mentre svolgo un compito, mi accorgo che sto pensando alle conseguenze dell’in-
successo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Quasi mai
Qualche volta
Spesso
Quasi sempre
Si assegnano 1 punto nel caso di risposta Quasi mai, 2 punti nel caso di risposta Qual-
che volta, 3 punti nel caso di risposta Spesso, 4 punti nel caso di risposta Quasi sempre.
Il risultato del test è dato dalla somma dei punteggi ottenuti, che va da un minimo di
8 punti (ansia d’esame molto bassa) ad un massimo di 32 punti (ansia d’esame molto
alta).
Gli item numero 2, 3, 5 e 8 misurano l’ansia da preoccupazione o tendenza alla pre-
occupazione, gli altri item l’emotività, quindi possiamo anche scomporre il risultato
complessivo in due diversi punteggi. Solitamente i due valori sono pressappoco equi-