

www.
edises
.it
Capitolo 2
Ragionamento critico-verbale
45
INTERSEZIONE
: si ha quando ALCUNI elementi di un insieme sono anche ele-
menti di un secondo insieme.
ESEMPIO
Se abbiamo due insiemi, giovani e persone dai capelli biondi, pos-
siamo sostenere che alcuni giovani avranno i capelli biondi (altri
castani, rossi, neri…). L’insieme dei giovani, quindi, si interseca
con quello delle persone coi capelli biondi.
La seguente figura rappresenta due gruppi di elementi distinti che non esprimono
alcuna relazione: il gruppo dei cani e il gruppo dei gatti:
CANI
GATTI
Se diciamo “tutti i cani sono randagi e alcuni gatti sono randagi…” esprimeremo
questa nuova relazione nel modo riportato di seguito.
RANDAGI
CANI
GATTI
Si noti che c’è un’inclusione totale nell’ovale “randagi” ove vengono totalmente com-
presi i cani, mentre si sovrappone parzialmente il gruppo dei gatti (solo alcuni sono
randagi).
Provate adesso a chiedervi quale potrebbe essere la relazione che spiega il seguente
diagramma considerando che si sta parlando del gruppo dei cani e del gruppo dei
gatti.
G
B