Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

42

Parte Prima

Logica e comprensione del testo

Tutti gli A sono B non significa che tutti i B sono A, cioè

non è una premessa conver-

tibile

. Ad esempio, se diciamo

Tutti i cani sono animali

, non siamo autorizzati a dire

che

Tutti gli animali sono cani

.

Variante universale negativa

. Nessun A è B viene rappresentato così:

A

B

Nel primo caso vi era piena inclusione di A in B, in questo non c’è alcuna sovrappo-

sizione tra A e B.

Caratteristica di questa variante è la

convertibilità

. Se nessun A è B allora sarà anche

vero che nessun B è A.

Variante particolare affermativa

. Alcuni A sono B viene rappresentato graficamente

nel seguente modo:

B

A x

La caratteristica delle premesse particolari affermative sta nella loro

convertibilità

,

infatti se

Alcuni A sono B

, allora anche

Alcuni B sono A

.

Variante particolare negativa

. Alcuni A non sono B viene rappresentato come segue:

B

A

x

Viene rappresentata sempre con la sovrapposizione delle due aree, ma si pone atten-

zione alla parte non sovrapposta.

Caratteristica di questa variante è la

non convertibilità

.

Se la premessa particolare negativa è

Alcuni animali non sono cani

, la conversione

Alcu-

ni cani non sono animali

non è accettabile. Il buon risolutore sa che la premessa

Alcuni

animali non sono cani

implica che

Alcuni animali SONO cani

.

Errori di ragionamento

Il buon risolutore non si fa ingannare dagli errori determinati dal cosiddetto

effetto

“atmosfera”

.

Partendo dalle premesse

Alcuni A sono B

Alcuni B sono C