Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

40

Parte Prima

Logica e comprensione del testo

Spesso, i quesiti di comprensione del testo richiedono di individuare affermazioni

logicamente deducibili dal brano oppure di individuare informazioni che contraddi-

cono il brano.

2.1

I sillogismi

Il

sillogismo

è un tipo di ragionamento dimostrativo teorizzato per la prima volta

da Aristotele, costituito da tre proposizioni, e cioè da

due premesse

(una maggiore

e una minore) e da una

conclusione

, che si deduce dalle premesse. L’elemento che

costituisce il punto di unione tra le altre parti del ragionamento viene detto termine

medio. Per esempio, nel ragionamento:

• ciascun animale è mortale

• ciascun uomo è un animale

• dunque ogni uomo è mortale

il termine medio è “

animale

” perché è incluso in entrambe le premesse e costituisce

l’elemento di connessione tra le due.

Aristotele distingueva tre tipi di sillogismo, a seconda della funzione che il termine

medio ha nelle premesse.

Un

primo tipo

è quello in cui il termine medio funge una volta da soggetto e una

volta da predicato.

ESEMPIO

«Tutti gli uomini sono mortali; Socrate è uomo; dunque Socrate è mortale».

Un

secondo tipo

è quello in cui il termine medio funge da predicato in entrambe le

premesse.

ESEMPIO

«Nessun metallo è più leggero dell’acqua; ogni gas è più leggero dell’acqua; dun-

que nessun gas è un metallo».

Un

terzo tipo

prevede il termine medio come soggetto in tutte e due le premesse.

ESEMPIO

«Tutti gli uomini sono animali; tutti gli uomini sono ragionevoli; dunque alcuni

animali sono ragionevoli».

Un sillogismo è vero solo se le sue premesse sono assunte come vere e non biso-

gnose di dimostrazione.

Per risolvere tali quesiti, dunque, è importante seguire il ragionamento solo sulla

base delle premesse fornite, prescindendo dalle proprie conoscenze, perché spesso

la conclusione del sillogismo non corrisponde alla realtà. La conclusione che gli asini