

1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA
5
Tasso di mortalità infantile
Rapporto tra il numero di bambini morti entro il 1° anno di vita e il numero totale di bambini vivi nello stesso periodo
di tempo
¾
In Italia è di 6/1.000, in alcuni Paesi in via di sviluppo raggiunge i 100/1.000
¾
È un indicatore importante del livello igienico-sanitario di una popolazione
Tasso di mortalità neonatale
Rapporto tra il numero di bambini morti entro il 1° mese di vita e il numero totale di bambini nati vivi nello stesso pe-
riodo di tempo
¾
È influenzata dalla qualità dell’assistenza neonatale
¾
Distinta in precoce (entro 1 settimana di vita) e tardiva (tra 2 e 4 settimane di vita)
Tasso di mortalità perinatale
Rapporto tra il numero di bambini morti entro la 1ª settimana di vita + morti fetali e il totale dei parti (nati vivi + nati
morti)
¾
È influenzata dalla qualità dell’assistenza ostetrica e neonatale
Tasso di mortalità post-neonatale
Rapporto tra il numero di bambini morti dal 2° mese di vita al 1° anno e il numero di bambini nati vivi
Fertilità
Capacità di riprodursi di un individuo o una coppia
Fecondità
Indicatore demografico di riproduttività di una popolazione
¾
Tasso di fecondità generale
: numero di nati vivi in un anno/popolazione femminile fertile (15-49 anni)
¾
In Italia è pari a 45/1.000 (in aumento grazie al flusso migratorio in entrata)
¾
Tasso di fecondità specifico per età: numero di nati vivi in un anno/popolazione femminile di uno specifico range
di età
¾
Tasso di fecondità totale: numero medio di figli per donna
Andamento della fecondità in Italia (transizione demografica)
1) Riduzione della mortalità (per drastica riduzione delle infezioni pediatriche) + fattori extracomunitari (alimentazione,
igienici)
2) Fase di transizione con riduzione della mortalità e aumento della fecondità
→
boom demografico (anni ‘50-’60)
3) Drastica riduzione della fecondità e ulteriore riduzione della mortalità (tipico dei Paesi industrializzati)
Indice di vecchiaia
Rapporto tra il numero di anziani di età uguale o superiore a 65 anni in un determinato momento e il numero di giovani
di età uguale o inferiore a 14 anni, moltiplicato per 100
1.1.6
STANDARDIZZAZIONE
Corrisponde alla pesatura del rischio per gli strati della variabile confondente (es. età)
¾
Comporta la scomposizione di un tasso grezzo in due componenti
®
Scomposizione per gruppi relativi alla variabile
®
Calcolo dei tassi di mortalità per strato
¾
Comporta l’uso di due popolazioni
®
Popolazione di interesse (da standardizzare)
®
Popolazione standard di riferimento (nell’ambito della popolazione di interesse)