

IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA
4
Principali
tassi in epidemiologia
Tasso di natalità grezzo
Rapporto tra il numero di nuovi nati in un determinato periodo di tempo (più spesso 1 anno) e la media della popola-
zione residente in quel lasso di tempo
Tasso di mortalità grezzo
Rapporto tra il numero di nuovi morti (per qualsiasi causa) in un determinato periodo (più spesso 1 anno) e la media
della popolazione residente in quel periodo
¾
Rappresenta una stima generica di mortalità, che non stratifica per età, sesso, causa di morte, ecc.
®
Essendo calcolato generalmente su popolazioni aperte (come regioni o nazioni), nelle quali i soggetti possono
entrare od uscire per nascite, morti o integrazioni, si utilizza convenzionalmente come denominatore la popola-
zione residente a metà del periodo in esame
¾
In Italia è pari all’1%: nonostante la mortalità sia diminuita dal 1961, non è diminuito di pari passo il tasso grezzo
di mortalità, perché la popolazione è invecchiata (e di conseguenza la popolazione media)
Tasso di mortalità specifico
Rapporto tra il numero di decessi in un intervallo di tempo (generalmente un anno) per una determinata patologia e il
numero degli individui a rischio per quella patologia
¾
Riferito a una malattia o ad un gruppo di patologie
Principali cause di morte in Italia
1) Patologie cardiovascolari (200-240.000 morti annui)
2) Neoplasie (150.000 morti annui)
3) Malattie respiratorie, digestive, traumi (12-14.000 morti annui)
4) Malattie infettive (<5.000 morti annui)
Tasso di mortalità strato-specifico
Tasso di mortalità per uno specifico segmento di popolazione
Tasso di letalità
Rapporto tra il numero di morti dopo diagnosi di una determinata malattia e il numero di casi diagnosticati della stessa
malattia
¾
Indica la gravità di quella malattia
Tasso di sopravvivenza
Rapporto tra il numero di soggetti a cui è stata diagnosticata una patologia ancora vivi dopo un intervallo di tempo
prefissato rispetto al totale dei pazienti ai quali è stata diagnosticata la patologia
¾
È un tasso specifico per ogni singola patologia
Speranza di vita media
Numero di anni di vita che i nuovi nati avrebbero da vivere se si mantenessero i tassi di mortalità specifica per sesso ed
età al momento della loro nascita
¾
In Italia è di 80,1 anni per gli uomini e 84,7 anni per le donne (dati ISTAT 2015)
Saldo demografico di una data popolazione
Pari alla differenza tra i nati vivi e le persone morte in un intervallo di tempo all’interno di una popolazione
¾
Si può calcolare anche come la differenza tra tasso di natalità e mortalità
¾
Insieme al saldo migratorio (differenza tra immigrati ed emigrati) indica la tendenza della popolazione ad aumen-
tare o diminuire numericamente