

www.
edises
.it
1) L’affermazione: “
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine eco-
nomico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, im-
pediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese
”, è contenuta:
A. nella L. 59/1997 sull’autonomia delle istituzioni scolastiche
B. nella L. 53/2003 di riforma del sistema scolastico
C. nella L. 104/1992 sull’integrazione degli alunni con handicap
D. nella Costituzione
2) Il diritto allo studio è:
A. un interesse legittimo
B. un interesse legittimo, protetto in modo indiretto in quanto aspettativa alla
legittimità dell’azione amministrativa
C. un diritto soggettivo, riconosciuto dalla legge in modo diretto
D. in rapporto sinallagmatico con il dovere dello studio
3) Chi, secondo la Costituzione, ha il compito primario di istruire ed educare?
A. La scuola
B. La scuola e la famiglia
C. La Repubblica
D. La famiglia
4) Le provvidenze economiche individuali hanno fondamento costituzionale?
A. Sì, nell’art. 3 e nell’art. 34
B. Sì, nell’art. 34
C. Sì, nell’art. 117, comma 3
D. No, esse rientrano nelle competenze di autonomia delle Regioni, sia a statu-
to ordinario che a statuto speciale
5) L’obbligo scolastico:
A. è previsto dall’art. 34, comma 2, della Costituzione, che rende l’istruzione
inferiore obbligatoria e gratuita per otto anni
B. si assolve frequentando sia i percorsi di istruzione che quelli di istruzione e
formazione professionale
C. è oggi di nove anni a seguito dell’entrata in vigore della L. 9/1999
D. è oggi di dodici anni a seguito dell’entrata in vigore della L. 53/2003
Questionario 1
Il sistema educativo di istruzione e
formazione