

www.
edises
.it
506
Parte Seconda
Normativa scolastica
16) Nei CPIA i percorsi di primo livello finalizzati al conseguimento del diploma
conclusivo del primo ciclo dell’istruzione hanno la durata di:
A. 150 ore
B. 400 ore
C. 400 ore in due annualità consecutive
D. il 70% dell’orario del corrispondente percorso scolastico in orario diurno
17) La L. 128/2013 prevede che a decorrere dall’anno scolastico 2014-2015 gli isti-
tuti scolastici possano elaborare materiale didattico digitale per specifiche di-
scipline, da utilizzare come libri di testo, a condizione che:
A. sui contenuti e sulla metodologia di ricerca vi sia la delibera di approvazione
del collegio dei docenti
B. il dirigente scolastico, nella sua qualità di rappresentante legale, verifichi il
rispetto degli altrui diritti di
copyright
C. l’opera didattica sia registrata con licenza che consenta la condivisione e la
distribuzione gratuite
D. l’opera didattica sia approvata dalla Commissione per l’
Editoria Digitale Scola-
stica
18) La materia della formazione delle classi è regolata dal:
A. D.P.R. 87/2010
B. D.P.R. 89/2009
C. D.P.R. 122/2009
D. D.P.R. 81/2009
19) L’iscrizione on line
alle scuole è prevista a seguito dell’emanazione:
A. della L. 135/2012, recante
Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa
pubblica
B. della Circ. Min. 17 dicembre 2012, n. 96
C. della L. 69/2009 recante
Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazio-
ne, la competitività
D. delle Linee guida per la scuola digitale del 2012
20) La costituzione delle classi iniziali di ciclo:
A. è oggetto di contrattazione con la RSU d’istituto
B. è riferita al numero complessivo degli alunni iscritti
C. compete al dirigente dell’ufficio scolastico regionale
D. recepisce le opzioni indicate dalle famiglie al momento dell’iscrizione
21) Nelle classi iniziali della scuola dell’infanzia il numero degli alunni deve esse-
re compreso tra:
A. un minimo di 8 e un massimo di 18
B. un minimo di 18 e un massimo di 26
C. un minimo di 15 e un massimo di 26, elevabile a 27 qualora residuino resti
D. un minimo di 27 e un massimo di 30