

www.
edises
.it
Questionario 1 –
Il sistema educativo di istruzione e formazione
505
12) Nella fornitura di quali servizi si sostanziano gli interventi dello Stato, delle
Regioni e degli enti locali, nell’ambito delle rispettive competenze, per il soste-
gno del diritto allo studio ai sensi del D.Lgs. 63/2017?
A. Servizio mensa nelle scuole del primo ciclo dell’istruzione che assicurano
il tempo pieno; fornitura del materiale scolastico richiesto dall’indirizzo di
studio
B. Servizio mensa nelle scuole del primo ciclo dell’istruzione che assicurano il
tempo pieno
C. Trasporto e forme di agevolazione della mobilità; servizi di mensa; fornitura
dei libri di testo e degli strumenti didattici indispensabili; servizi di istruzio-
ne domiciliare, negli ospedali e nelle case di cura
D. Servizio mensa nelle scuole del primo ciclo dell’istruzione che assicurano
il tempo pieno; istruzione domiciliare, negli ospedali e nelle case di cura
in caso di comprovata impossibilità oggettiva di movimento a causa di gravi
problemi di salute, debitamente certificati
13) Dopo il compimento dell’obbligo scolastico di dieci anni, lo studente:
A. non è vincolato ad alcun obbligo formativo successivo
B. è obbligato al conseguimento di una qualifica professionale di durata alme-
no triennale
C. è obbligato a stipulare un contratto di apprendistato entro il compimento
del diciottesimo anno di età
D. non è vincolato ad alcun obbligo formativo successivo solo nel caso di rila-
scio della certificazione delle competenze
14) Quale affermazione tra le seguenti riferita ai Centri d’istruzione per gli adulti
(CPIA) non è corretta?
A. Sono istituzioni scolastiche autonome
B. Prevedono consigli di classe dei quali, oltre ai docenti, fanno parte tre rap-
presentanti degli studenti
C. Sono finalizzati al conseguimento di titoli di studio corrispondenti al primo
ciclo e al compimento dell’obbligo scolastico
D. Sono finalizzati al conseguimento di titoli di studio corrispondenti al primo
ciclo, al compimento dell’obbligo scolastico, al conseguimento del diploma
conclusivo dell’istruzione tecnica, professionale e liceale-artistica
15) Ai CPIA possono iscriversi (individuare l’affermazione errata):
A. gli adulti, anche stranieri, che non hanno assolto l’obbligo di istruzione o
non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istru-
zione
B. gli adulti stranieri che vogliono iscriversi ai percorsi di alfabetizzazione e di
apprendimento della lingua italiana
C. studenti minorenni non in possesso del titolo di studio conclusivo del primo
ciclo di istruzione, purché abbiano compiuto il sedicesimo anno di età
D. studenti minori di 15 anni non in possesso del titolo di studio conclusivo del
primo ciclo di istruzione