

6
CAPITOLO
1
Prove ufficiali SSM 2014
www.
edises
.it
77) (
Riferito allo Scenario
) Il trattamento più indicato è con:
A. diazepam
B. aloperidolo
C.
ciproeptadina
D. anticolinergici
Scenario:
Nella scelta del farmaco da somministrare a un paziente è ne-
cessario tener conto delle sue proprietà terapeutiche e dei
suoi effetti indesiderati, ma anche dei suoi parametri farma-
cocinetici.
78) (
Riferito allo Scenario
) Quali delle seguenti affermazioni
relative al coefficiente di ripartizione di un farmaco è ERRA-
TA?
A. È rilevante per scegliere la via di somministrazione
B. Influenza la sua capacità di attraversare le membrane cellu-
lari
C. Può variare per effetto dei processi di metabolizzazione
D. Se è molto basso, ciò indica che la molecola è in grado di
attraversare liberamente le barriere cellulari
79) (
Riferito allo Scenario
) Quale delle seguenti affermazioni
relative alla finestra terapeutica è ERRATA?
A. È un indice che permette di valutare la sicurezza di un far-
maco
B. Più la finestra terapeutica è ampia, meno il farmaco è ma-
neggevole
C. È l’intervallo fra la concentrazione minima, al di sotto del-
la quale il farmaco è clinicamente inefficace, e la concen-
trazione massima, al di sopra della quale compaiono effetti
tossici
D. È necessario scegliere vie e frequenze di somministrazione
di un farmaco che consentano di ottenere concentrazioni
all’interno della finestra terapeutica
Scenario:
Una paziente di 76 anni, affetta da ipertensione arteriosa e
fibrillazione atriale cronica, in terapia con amlodipina e war-
farin, si presenta in Pronto Soccorso per astenia ingravescen-
te da circa un mese e mezzo. All’ingresso la paziente pressione
arteriosa 135/80 mmHg, frequenza cardiaca 90 bpm (aritmi-
ca), frequenza respiratoria 12 atti per minuto, SpO
2
95%. L’e-
same emocromocitometrico mostra: globuli bianchi 7.100/
mm
3
, globuli rossi 2.810.000/mm
3
, Hb 6,5 g/dl, MCV 68 fl,
MCH 19 pg, piastrine 200.000/mm
3
. Valore di INR 2,4.
80) (
Riferito allo Scenario
) Quale delle seguenti è la causa più
probabile del quadro clinico-laboratoristico che la paziente
presenta?
A. Stillicidio ematico cronico
B. Sindrome mielodisplastica
C. Anemia perniciosa
D. Sanguinamento da varici esofagee
81) (
Riferito allo Scenario
) Quale dei seguenti esami NON è
indicato in prima battuta in questa paziente?
A. Esplorazione rettale
B. Elettrocardiogramma
C. Ferritinemia
D. Biopsia osteo-midollare
82) (
Riferito allo Scenario
) La sintesi di quale dei seguenti fat-
tori della coagulazione NON è inibita dal warfarin?
A. Fattore II
B. Fattore VII
C. Fattore X
D. Fattore VIII
83) (
Riferito allo Scenario
) Mentre si trova in Pronto Soccorso,
la paziente inizia a lamentare cardiopalmo e senso di nodo
alla gola. I parametri vitali si modificano nel seguente modo:
pressione arteriosa 118/65 mmHg, frequenza cardiaca (misu-
rata centralmente) 160 bpm, frequenza respiratoria 16 atti per
minuto, SpO
2
94%. L’elettrocardiogramma mostra fibrillazio-
ne atriale con frequenza ventricolare di circa 160 bpm. Quale
dei seguenti provvedimenti può essere opportuno in questa
situazione?
A. Aumentare la dose di warfarin o somministrare eparina
B. Somministrare amiodarone endovena
C. Defibrillare
D. Mettere la paziente in posizione di Trendelenburg
Scenario:
Una paziente di 75 anni, affetta da ipertensione arteriosa, dia-
bete mellito e gonartrosi. In terapia con ramipril, furosemide,
metformina, atorvastatina, ibuprofene al bisogno, giunge in
Pronto soccorso lamentando affanno e contrazione della diu-
resi da alcuni giorni e riacutizzazione del dolore al ginocchio
destro nell’ultimo mese. Viene eseguita un’emogasanalisi arte-
riosa che mostra i seguenti reperti: PH 7.30; PaO
2
88 mmHg;
PaCO
2
25 mmHg; HCO
3
-
12 mmol/l; Gap Anionico 25
mmol/l.
84) (
Riferito allo Scenario
) I reperti sono compatibili con un
quadro di:
A. alcalosi respiratoria
B. insufficienza respiratoria di tipo I
C. acidosi respiratoria
D. acidosi metabolica
85) (
Riferito allo Scenario
) Quale delle seguenti condizioni po-
trebbe essere associata a questo quadro emogasanalitico?
A. Sindrome latte-alcali
B. Diarrea
C. Acidosi lattica
D. Iperventilazione primitiva
86) (
Riferito allo Scenario
) Agli esami emato-biochimici risulta:
globuli bianchi 10.000/mm
3
, Hb 12 g/dl, piastrine 210.000/
mm
3
, urea 67 mg/dl, creatinina 2,6 mg/dl, Na 136 mEq/l, K
6,0 mEq/l, glicemia 280 mg/dl, HbA1c 8%. In questa pazien-
te, quale dei seguenti farmaci è opportuno sospendere?
A. Metformina, ramipril e ibuprofene
B. Metformina e furosemide, atorvastatina
C. Atorvastatina, ibuprofene e ramipril
D. Ibuprofene, furosemide, ramipril e atorvastatina
87) (
Riferito allo Scenario
) Quale dei seguenti è uno dei princi-
pali meccanismi d’azione della metformina?
A. Riduzione della gluconeogenesi epatica
B. Stimolazione della sintesi di insulina dalle cellule B pan-
creatiche
C. Stimolazione del rilascio di insulina dalle cellule B pancre-
atiche
D. Stimolazione della secrezione del peptide glucagone-simi-
le