

www.
edises
.it
CAPITOLO
1
Prove ufficiali SSM 2014
Area comune
1) Il test di Wechsler viene comunemente utilizzato in un pa-
ziente per valutare:
A. l’attenzione
B. la motivazione
C. l’intelligenza
D. la personalità
2) In psicologia, il meccanismo del condizionamento è spie-
gato:
A. dal comportamentismo
B. dalla teoria psicoanalitica
C. dalla psicologia fenomenologica
D. dalla psicologia del sé
3) Tutte quelle elencate sono caratteristiche farmacocineti-
che di un farmaco tranne:
A. il metabolismo
B. l’eliminazione
C. l’assorbimento
D. il profilo recettoriale
4) La scialorrea può essere un effetto collaterale dei farmaci:
A. simpaticolitici
B. antipiretici
C. anticolinergici
D. serotoninergici
5) La frattura di Colles interessa:
A. radio e ulna
B. olecrano
C. epifisi distale del radio
D. cuneiformi tarsali
6) Qual è la corretta definizione di laparocele?
A. Erniazione di visceri attraverso la non completa oblitera-
zione della cicatrice ombelicale
B. Erniazione di visceri attraverso la linea alba sovraombelica-
le
C. Erniazione di visceri attraverso un difetto di parete in sede
di pregressa cicatrice chirurgica
D. Erniazione di visceri attraverso un difetto di parete tra il
bordo laterale del muscolo retto e la linea semilunare
7) Il papilloma intraduttale della mammella è:
A. un tumore benigno dei dotti galattofori
B. un tumore maligno dei dotti galattofori
C. un tumore neuroendocrino dei dotti galattofori
D. un tumore maligno dell’areola
8) Quale tra le seguenti è generalmente la causa più frequen-
te di pancreatite cronica?
A. Alcolismo
B. Ipertrigliceridemia
C. Iperlipidemia
D. Deficit di folati
9) Secondo quanto previsto dal Codice penale, per imputabi-
lità si intende:
A. quello status che si attribuisce al reo quando gli si ricono-
sce la paternità psichica del fatto illecito materialmente
commesso
B. la capacità del reo, una volta accertata la sua responsabili-
tà, di sottostare concretamente alla pena così come stabili-
to dalla norma
C. quello status di impunibilità in cui al soggetto non vengo-
no riconosciute le capacità di intendere o di volere, che lo
rendono incapace di rispondere penalmente al reato che
ha commesso
D. il possesso delle capacità di intendere e di volere. Solo il
soggetto imputabile può essere sottoposto alla eventuale
sanzione penale
10) Per empiema si intende:
A. la raccolta di essudato purulento in una cavità neoformata
B. la dispersione di essudato purulento non circoscritta
C. la raccolta di essudato purulento in una cavità corporea
preesistente
D. la raccolta di sangue in una cavità o in un organo
11) Una coppia ha un figlio con distrofia muscolare di Du-
chenne e chiede il parere del medico sul rischio che un secon-
do figlio possa esserne affetto. Cosa dovrebbe dirgli?
A. Esiste il 50% di probabilità che un figlio, quale che sia il
sesso, ne sia affetto
B. Per determinare il rischio è necessario eseguire test dia-
gnostici sulla madre
C. Esiste il 25% di probabilità che un figlio, quale che sia il
sesso, ne sia affetto
D. Esiste il 50% di probabilità che un figlio maschio ne sia af-
fetto
12) Nell’otite media in bambini di età superiore a due anni:
A. è buona norma trattare al più presto con antibiotico
B. è buona norma osservare i bambini per 72 ore dall’insor-
genza del sintomo senza antibiotici, se necessario con tera-
pia del dolore
C. è buona norma attendere, prima di iniziare la cura del do-
lore
D. non è utile un follow-up dopo il primo episodio
13) Nel gruppo delle Moraxelle, qual è più frequentemente
patogena per l’uomo?
A. Moraxella osloensis
B. Moraxella catarrhalis
C. Moraxella phenylpirivica
D. Moraxella urethralis