Previous Page  17 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 22 Next Page
Page Background

Area comune

3

www.

edises

.it

30) Qual è tra i seguenti agenti la più frequente causa di eso-

fagite infettiva nel paziente immunocompetente?

A. Citomegalovirus

B. Lactobacillus

C. Herpes Simplex di tipo 1

D. Streptococco beta emolitico

31) All’ecografia la miocardiopatia dilatativa presenta:

A. incremento dello spessore parietale del ventricolo sinistro

B. dilatazione ventricolare sinistra con alterazione della cine-

si

C. funzione sistolica normale o ridotta

D. ipertrofia assimetrica del setto

32) Il soffio di Austin Flint è:

A. un soffio mesotelediastolico apicale apprezzabile in alcuni

casi nell’insufficienza aortica

B. un evidente soffio diastolico apicale associato all’insuffi-

cienza mitralica

C. un soffio sistolico che inizia dopo il primo tono e raggiun-

ge l’apice a metà del periodo elettivo associato all’insuffi-

cienza aortica

D. un soffio telesistolico in crescendo-decrescendo evocato

durante la manovra di Valsalva in caso di prolasso della val-

vola mitrale

33) La terapia iniziale dell’infarto del miocardio prevede:

A. Morfina, Aspirina, Nitroglicerina, Ossigeno

B. Morfina, Adrenalina, Nitroglicerina, Ossigeno

C. Morfina, Aspirina, Nitroprussiato, Ossigeno

D. Midazolam, Aspirina, Nitroglicerina, Ossigeno

34) Lo pneumotorace iperteso:

A. presenta silenzio respiratorio all’emitorace interessato con

deviazione controlaterale del mediastino

B. presenta silenzio respiratorio all’emitorace interessato con

deviazione omolaterale della trachea

C. è causato sempre da un trauma toracico penetrante

D. va sospettato in caso di riduzione della pressione di picco

inspiratoria durante la ventilazione meccanica

35) Quale affermazione relativa all’isoniazide è corretta?

A. Inibisce la sintesi degli acidi micolici della parete dei mico-

batteri

B. Si lega alle subunità della RNA polimerasi inibendo la sin-

tesi dell’RNA

C. È sempre utilizzata in associazione con altri farmaci antitu-

bercolari

D. In caso di insufficienza renale, la dose totale deve essere

ridotta a un terzo

36) Nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica il cro-

mosoma Philadelphia si riscontra più comunemente in:

A. tutte le cellule dell’organismo

B. tutte le cellule della serie granulocitica

C. tutte e tre le linee cellulari emopoietiche

D. tutte le cellule staminali del midollo osseo, ma non nelle

cellule mature

37) Un paziente affetto da aplasia selettiva della serie eritro-

citaria presenterà:

A. un’anemia normocromica normocitica

B. un’aumentata produzione di reticolociti

C. sempre associata una ridotta produzione di globuli bianchi

e piastrine

D. normali livelli di eritropoietina

38) Quale delle seguenti affermazioni sul processo ateroscle-

rotico è vera?

A. L’ateroma rappresenta la lesione iniziale dell’arterioscle-

rosi

B. Le molecole di adesione quali le VCAM-1 sono espresse

sulle cellule endoteliali e agiscono come recettori per i lin-

fociti

C. A differenza delle lipoproteine a bassa densità (LDL), la

lipoproteina (a) non è particolarmente aterogena

D. Le lesioni aterosclerotiche precoci riducono il lume vasco-

lare ma non creano significative limitazioni al flusso san-

guigno

39) Qual è la patogenesi dell’insufficienza renale in un pa-

ziente affetto da Lupus?

A. Precipitazione di immunocomplessi a livello tubulare

B. Deposizione di immunocomplessi a livello glomerulare

C. Apoptosi indotta da anticorpi anti-DNA delle cellule glo-

merulari

D. Insufficienza renale acuta prerenale

40) Quale tra quelli elencati è un muscolo sottoioideo?

A. Stiloioideo

B. Digastrico

C. Omoioideo

D. Genioioideo

41) Il tronco polmonare, alla sua origine dal ventricolo de-

stro, è situato:

A. dietro l’aorta

B. a destra dell’aorta

C. davanti all’aorta

D. a sinistra dell’aorta

42) La bolla di Bichat:

A. è una massa consistente e dura all’apice della coda del pan-

creas

B. è una massa adiposa che ricopre il margine posteriore del

ramo della mandibola

C. è una massa adiposa che ricopre l’astragalo

D. è un pacchetto di linfonodi polmonari

43) Il più importante regolatore della concentrazione della

1,25(OH)

2

vitamina D è:

A. Paratormone

B. calcio sierico

C. magnesio sierico

D. 25(OH) vitamina D sierica

44) Quale delle seguenti è una manifestazione dell’iperventi-

lazione prolungata?

A. Ipocalcemia

B. Ipossiemia

C. Iperfosfatemia

D. Ipercalcemia

45) La rottura di un aneurisma dell’aorta addominale avviene

più frequentemente:

A. nello spazio retroperitoneale

B. nella cavità addominale libera