Previous Page  18 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 22 Next Page
Page Background

4

CAPITOLO

1

Prove ufficiali SSM 2014

www.

edises

.it

C. nell’apparato gastroenterico, in particolare nella III por-

zione del duodeno

D. nella vena cava inferiore

46) Quale delle seguenti affermazioni sui soggetti affetti da

sindrome di Klinefelter è vera?

A. Hanno una probabilità maggiore di sviluppare cancro alla

mammella rispetto ai maschi normali

B. Hanno normali livelli sierici di testosterone e testicoli nor-

mali

C. Hanno un’aumentata incidenza di ipospadia

D. La diagnosi può essere fatta solo dopo la nascita

47) Durante la spermatogenesi, a quale stadio segregano i

cromosomi sessuali?

A. II meiosi, spermatocita primario

B. II meiosi, spermatocita secondario

C. I meiosi, spermatocita secondario

D. I meiosi, spermatocita primario

48) Quale delle seguenti condizioni NON provoca un aumen-

to del volume residuo respiratorio?

A. Enfisema

B. Broncopneumopatia cronica ostruttiva

C. Sarcoidosi

D. Asma

49) Individuare l’affermazione corretta sulla gastrina.

A. La sua secrezione è stimolata dall’acetilcolina

B. Viene secreta esclusivamente dalle cellule G dell’antro ga-

strico

C. Gli effetti biologici sono mediati dall’innalzamento degli

ioni Ca

+

D. La gastrina è presente in due forme di 17 e 34 aminoacidi

50) Lo studio epidemiologico più adatto per valutare i fattori

di rischio di malattie rare è:

A. studio di coorte

B. studio sperimentale

C. studio trasversale

D. studio caso-controllo

51) Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio

dipende, in prima analisi:

A. dalla presenza di ATP, sodio e potassio

B. dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile

ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e,

di conseguenza, più lentamente

C. soltanto dalla presenza di ATP e potassio. Il sodio, essendo

presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello

della cellula, non concorre in alcun modo al corretto fun-

zionamento della pompa

D. soltanto dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quan-

to presente in gran concentrazione a livello cellulare, non

è necessario

52) Quale tra i seguenti NON è un effetto da esposizione a

vapori di formaldeide?

A. Irritazione della cute

B. Irritazione degli occhi

C. Irritazione del tratto respiratorio superiore

D. Aggravamento dell’asma

53) Quale tra i seguenti geni oncosoppresori codifica per

proteine a localizzazione citoplasmatica?

A. NF-1

B. BRCA-2

C. p53

D. Rb

54) Qual è il virus che più comunemente causa bronchiolite

in un lattante?

A. Adenovirus

B. Virus respiratorio sinciziale (RSV)

C. Rinovirus

D. Virus influenzale

55) Per quale tra queste patologie si effettua lo screening ne-

onatale previsto dalla legge?

A. Ipotiroidismo congenito

B. Talassemia

C. Immunodeficienza comune variabile

D. Distrofia muscolare di Duchenne

56) Tra le diverse forme di tiroiditi, l’aspetto morfologico ca-

ratterizzato dalla presenza di cellule giganti multinucleate (dal

quale prende il nome) è caratteristico:

A. della tiroidite di De Quervain

B. della tiroidite di Hashimoto

C. della tiroidite subacuta linfocitaria

D. della tiroidite di Riedel

57) Nelle sindromi da neoplasia endocrina multipla (MEN) le

alterazioni non endocrine rappresentate da neuromi e gan-

glioneuromi con interessamento degli apparati respiratorio,

oculare, cutaneo e gastrointestinale si osservano:

A. nella MEN II A o S. di Sipple

B. nel carcinoma midollare tiroideo familiare

C. nella MEN I o S. di Wermer

D. nella MEN II B o MEN III

58) Cosa si intende per mascheramento?

A. Una tecnica che si esegue mettendo una cuffia al paziente

e facendogli sentire toni puri di diversa frequenza in una

camera silente; quando il paziente ode, accende una luce

B. L’aumento della soglia uditiva per un determinato tono

che compare quando si fa sentire al soggetto simultanea-

mente un secondo tono di diversa frequenza

C. Una curva che si ottiene misurando il numero di decibel di

cui è necessario aumentare lo stimolo sonoro perché possa

essere udito

D. Suoni emessi dalla coclea in circa il 30% dei soggetti nor-

moudenti

59) Quale sostanza potenzia la trasmissione neuromuscolare

attraverso un’attività anticolinesterasica?

A. Edrofonio

B. Succinilcolina

C. Gallamina

D. D-tubocurarina

60) L’icodestrina è un carboidrato non assorbibile introdotto

come agente osmotico alternativo. Quale tra queste afferma-

zioni in proposito è vera?

A. È usata in Dialisi peritoneale ambulatoriale continua

(CAPD) e Dialisi peritoneale ciclica continua (CCPD)