Previous Page  16 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 22 Next Page
Page Background

2

CAPITOLO

1

Prove ufficiali SSM 2014

www.

edises

.it

14) Quale tra queste famiglie di virus NON è a RNA?

A. Parvoviridae

B. Orthomyxoviridae

C. Coronaviridae

D. Arenaviridae

15) Quale tra i seguenti parassiti NON è un nematode?

A. Echinococcus granulosus

B. Loa loa

C. Trichinella spiralis

D. Dracunculus medinensis

16) Quale delle seguenti affermazioni relative agli enzimi di

restrizione è ERRATA?

A. Sono in grado di tagliare la doppia elica del DNA in corri-

spondenza di specifiche sequenze nucleotidiche

B. Sono in grado di rompere i legami fosfodiesterici del DNA

a doppio filamento

C. Sono in grado di rompere i legami a idrogeno del DNA a

doppio filamento

D. Possono essere purificati dai batteri

17) Durante la fase follicolare del ciclo mestruale:

A. il follicolo secerne progesterone

B. il corpo luteo secerne estrogeni

C. il corpo luteo secerne progesterone

D. il follicolo secerne estrogeni

18) L’angiotensina II influenza la pressione arteriosa tramite

tutti i seguenti meccanismi TRANNE uno. Quale?

A. Inducendo vasodilatazione

B. Aumentando la secrezione di vasopressina

C. Stimolando la sete

D. Contribuendo ad aumentare la volemia

19) Le genodermatosi sono malattie per cui i meccanismi ere-

ditari sono ben conosciuti e l’importanza dell’ambiente è scar-

sa o del tutto inesistente. Quale tra le seguenti NON è una

genodermatosi?

A. Ittiosi volgare

B. Malattia di Lyme

C. Xeroderma pigmentoso

D. Epidermolisi bollosa

20) Una rilevatezza cutanea di consistenza molle alla palpa-

zione, colorito rosso, rosa o bianco porcellanaceo, espressio-

ne di un edema circoscritto del derma si definisce:

A. pomfo

B. bolla

C. eritema

D. nodosità

21) La silicosi è:

A. una pneumoconiosi sclerogena

B. una pneumoconiosi non sclerogena

C. una patologia da solventi

D. causata da inalazioni di alluminio

22) Il virus Ebola appartiene alla famiglia:

A. dei Togaviridae

B. dei Reoviridae

C. dei Filoviridae

D. degli Adenoviridae

23) Che cos’è un neurotrasmettitore?

A. Una molecola che stabilisce una connessione tra un neuro-

ne e l’altro a livello della sinapsi (neurone pre e post-sinap-

tico)

B. Un canale ionico che, regolando l’equilibrio elettrolitico

entro e fuori la cellula, dà origine al potenziale d’azione o

a una catena di secondi messaggeri

C. Un neurone deputato a regolare la funzione di altri neuro-

ni

D. Una molecola che stabilisce una connessione tra un neuro-

ne e le cellule stromali dell’ambiente circostante

24) Che cos’è la plasticità neuronale?

A. La formazione delle guaine mieliniche degli assoni affe-

renti alla corteccia

B. Un processo cognitivo alla base del problem solving

C. La sostituzione delle aree di sostanza grigia atrofiche con

tessuto gliale

D. La proprietà del sistema nervoso centrale di modificare le

connessioni sinaptiche

25) L’aterosclerosi è:

A. una patologia progressiva a decorso cronico a carico

dell’apparato respiratorio

B. una forma particolare di arteriosclerosi presente solo nei

pazienti con mutazione del gene HLA-B27

C. una forma particolare di arteriosclerosi caratterizzata da

una deposizione lipidica nel contesto dell’intima con loca-

lizzazione prevalentemente focale

D. una forma particolare di arteriosclerosi che colpisce esclu-

sivamente le arterie coronarie

26) Si definisce bronchitico cronico un paziente che:

A. presenti frequenti infezioni delle vie aeree

B. fumi più di 40 sigarette al giorno

C. acceda in pronto soccorso per almeno tre volte all’anno di

due anni consecutivi

D. presenti una tosse produttiva per almeno 3 mesi/anno per

2 anni consecutivi

27) Cosa caratterizza l’early gastric cancer?

A. È limitato alla mucosa o alla sottomucosa

B. È una forma neoplastica caratterizzata da ridotte dimensio-

ni

C. È una forma di neoplasia estesa esclusivamente al cardias

D. È uno stadio di malattia in cui si può scegliere di omettere

l’intervento chirurgico e avviare il paziente a stretto follow-

up

28) Le aspartato-aminotransferasi (AST) sono presenti in di-

versi organi. Elencati in concentrazione decrescente questi

sono:

A. fegato, miocardio, muscolo scheletrico, rene, cervello

B. fegato, ipofisi, rene, polmone, surrene

C. fegato, rene, cervello, vescica, milza

D. fegato, eritrociti, miocardio, pancreas, surrene

29) Quale delle seguenti condizioni NON causa diarrea?

A. Sindrome di Zollinger Ellison

B. Carcinoma papillare della tiroide

C. Tumore carcinoide

D. Carcinoma midollare della tiroide