

Questionario 1
Accesso, organizzazione e competenze della polizia locale
7
B. non dovrà essere l’appartenente alla poli-
zia municipale a contestare l’infrazione
al regolamento di polizia urbana
C. l’appartenente alla polizia municipale
dovrà contestare la violazione nella sua
qualità di impiegato pubblico
D. l’appartenente alla polizia municipale
dovrà contestare la violazione nella sua
qualità di agente di pubblica sicurezza
32) In caso di missioni esterne per rinfor-
zare altri Corpi e servizi in particolari oc-
casioni, le qualifiche proprie del personale
della polizia municipale:
A. si conservano solo se il Giudice di Pace
le convalida
B. si conservano anche fuori del territorio
C. si perdono
D. si conservano solo se il prefetto le conva-
lida
33) Nella materia urbanistica che funzioni
svolgono gli appartenenti al Corpo di poli-
zia municipale?
A. Esclusivamente di polizia giudiziaria
B. Esclusivamente di vigilanza
C. Di vigilanza e di polizia giudiziaria
D. Non hanno competenza in materia urba-
nistica
34) Le funzioni ausiliarie di pubblica sicu-
rezza vengono svolte sotto la direzione:
A. del Sindaco
B. dell’assessore competente
C. del comandante del Corpo o dell’ufficia-
le più elevato in grado
D. del funzionario di pubblica sicurezza
35) Costituiscono, tra gli altri, requisiti
per il conferimento al personale di polizia
municipale della qualità di agente di pub-
blica sicurezza:
A. non aver subito condanna a pena pecu-
niaria o a pena detentiva per un delitto e
non essere stato sottoposto a misura di
prevenzione
B. non aver subito condanna a pena detenti-
va superiore a cinque anni per qualsiasi
delitto e non essere stato sottoposto a mi-
sura di prevenzione
C. non aver subito condanna a pena detenti-
va per delitto non colposo e non essere
stato sottoposto a misura di prevenzione
D. non aver subito condanna a pena detenti-
va superiore a tre anni per qualsiasi delit-
to e non essere stato sottoposto a misura
di prevenzione
36) I Comuni possono consorziarsi per
svolgere il servizio di polizia municipale?
A. Sempre
B. Solo se i singoli Comuni hanno più di
10.000 abitanti
C. Solo se i singoli Comuni hanno meno di
10.000 abitanti
D. Mai
37) La perdita della qualità di agente di
pubblica sicurezza per il venir meno di al-
meno uno dei requisiti, è stabilita:
A. dal Prefetto, sentito il Sindaco
B. dal Sindaco, su ordine del Prefetto
C. dal Prefetto, dopo il riscontro della perdi-
ta dei requisiti
D. dall’assessore competente, sentito il Pre-
fetto
38) La rilevazione degli incidenti stradali
può essere effettuata:
A. da privati incaricati di un pubblico servi-
zio
B. da tutti i dipendenti pubblici con la quali-
fica di agente di polizia stradale
C. solo dagli addetti alla viabilità ed alla
manutenzione delle strade
D. solo dalle forze di polizia con la qualifica
di agente di polizia stradale e dagli uffi-
ciali ed agenti di polizia giudiziaria