

Questionario 1
Accesso, organizzazione e competenze della polizia locale
5
D. No; responsabile della disciplina degli
appartenenti al Corpo è il presidente del-
la delegazione trattante di parte pubblica
14) Il Sindaco può delegare ad un assesso-
re le competenze in materia di polizia mu-
nicipale che gli derivano dalla L. 65/1986?
A. Solo nei Comuni con più di 5.000 abitanti
B. Sì
C. No
D. Solo nei Comuni con meno di 5.000 abi-
tanti
15) In caso di missioni esterne per rinfor-
zare altri Corpi e servizi in particolari oc-
casioni, le qualifiche proprie del personale
della polizia municipale:
A. si conservano anche fuori del territorio
B. si perdono
C. si conservano solo in ambito di polizia
giudiziaria
D. si conservano solo se il Prefetto le conva-
lida
16) La decisione circa l’armamento del
Corpo di polizia municipale è di competen-
za:
A. del Consiglio comunale
B. della Giunta
C. del Prefetto
D. delle parti coinvolte nel rinnovo contrat-
tuale
17) Ai sensi della vigente normativa il di-
pendente, oltre all’arma in dotazione
quando posseduta, può munirsi autonoma-
mente di altri strumenti per la difesa per-
sonale?
A. Sì
B. Sì, solo di strumenti autorizzati dal Pre-
fetto
C. No
D. Sì, solo di strumenti autorizzati dal Mini-
stero dell’interno
18) Quale provvedimento statale discipli-
na l’uso delle armi da parte degli apparte-
nenti alla polizia municipale e locale?
A. Il D.Lgs. 267/2000
B. Il D.P.R. 65/1986
C. Il D.M. 145/1987
D. Il D.Lgs. 285/1992
19) In quale delle seguenti ipotesi il perso-
nale della polizia municipale e locale può
portare l’arma in dotazione anche al di
fuori del territorio dell’ente di apparte-
nenza?
A. Solo se autorizzato in anticipo
B. Solo in caso di interventi di protezione
civile
C. Solo se accompagnato da un collega
dell’ente nel quale si reca
D. Solo in caso di necessità dovuto alla fla-
granza dell’illecito commesso nel territo-
rio di appartenenza
20) Gli operatori di polizia municipale e
locale possono utilizzare le armi ad impulsi
elettrici (cosiddetto Taser)?
A. Sì, ma solo nei Comuni capoluoghi di
Provincia e in quelli con popolazione su-
periore a 100mila abitanti
B. Sì, ma solo nei Comuni con popolazione
superiore a 10mila abitanti
C. Sì, ma solo nei Comuni con popolazione
superiore a 50mila abitanti
D. No, è un’arma che può essere utilizzata
solo dalla Polizia di Stato
21) Agli operatori di polizia municipale e
locale possono essere forniti in dotazione
spray anti-aggressione?
A. Sì, purché presentino determinate carat-
teristiche
B. No, non possono far parte della loro do-
tazione
C. Sì, previa autorizzazione del Prefetto
D. Sì, purché l’operatore abbia la qualifica
di agente di pubblica sicurezza