Previous Page  58 / 60 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 58 / 60 Next Page
Page Background

12

Parte Prima

Accesso, organizzazione e competenze della polizia locale

www.

edises

.it

– elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediata-

mente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili;

– relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità or-

ganizzative diverse da quella di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) di

tipo diretto anche con rappresentanza istituzionale. Relazioni con gli utenti di natura di-

retta, anche complesse, e negoziale.

Esempli cazione dei pro li

:

– lavoratore che espleta attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati in funzione della

programmazione economico- nanziaria e della predisposizione degli atti per l’elaborazio-

ne dei diversi documenti contabili e nanziari;

– lavoratore che espleta compiti di alto contenuto specialistico professionale in attività di ri-

cerca, acquisizione, elaborazione e illustrazione di dati e norme tecniche al ne della pre-

disposizione di progetti inerenti la realizzazione e/o manutenzione di edi ci, impianti, si-

stemi di prevenzione ecc.;

– lavoratore che espleta attività progettazione e gestione del sistema informativo, delle reti

informatiche e delle banche dati dell’ente, di assistenza e consulenza specialistica agli

utenti di applicazioni informatiche;

– lavoratore che espleta attività di istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti

riferiti all’attività amministrativa dell’ente, comportanti un signi cativo grado di comples-

sità, nonché attività di analisi, studio e ricerca con riferimento al settore di competenza.

Fanno parte di questa categoria, ad esempio, i pro li identi cabili nelle gure professionali

di: farmacista, psicologo, ingegnere, architetto, geologo, avvocato, specialista di servizi sco-

lastici, specialista in attività socio-assistenziali, culturali e dell’area della vigilanza, giornali-

sta pubblicista, specialista in attività amministrative e contabili, specialista in attività di arbi-

trato e conciliazione, ispettore metrico, assistente sociale, segretario economo delle istituzio-

ni scolastiche delle Province.

Per i pro li professionali che, secondo la disciplina del D.P.R. 347/1983 come integrato dal

D.P.R. 333/1990, potevano essere ascritti alla VIII quali ca funzionale, il trattamento tabel-

lare iniziale è ssato nella posizione economica D3.

Stipendi tabellari

Al personale assunto viene attribuito il trattamento tabellare iniziale di cui alla tabella B (di

seguito riportata: v. anche tabella A con gli incrementi mensili previsti) del CCNL compar-

to Regioni e Autonomie locali, previsto per la categoria cui il pro lo di assunzione appartie-

ne. Nel CCNL 21 maggio 2018 sono per la prima volta riconosciute le funzioni di polizia lo-

cale, cui è dedicata un’apposita sezione. Sono recepite, inoltre, le disposizioni di cui all’art.

22, co. 3-

bis,

D.I. 50/2017 secondo cui le ore di servizio aggiuntivo prestate dai vigili per lo

svolgimento delle attività di sicurezza stradale in occasione di attività e iniziative di caratte-

re privato sono a carico dei privati promotori. Tali ore pur remunerate al pari dell’orario stra-

ordinario non concorrono al superamento del tetto di ore individuali di straordinario.

Per le tabelle inerenti gli stipendi tabellari, si rinvia ai servizi collegati a questo volume,

cui si può accedere dalla propria “area riservata”, registrandosi al sito

www.edises.it.