

10
Parte Prima
Accesso, organizzazione e competenze della polizia locale
www.
edises
.it
altri è af dato il compito di prevedere la revisione dell’attuale classi cazione del personale;
a tal ne sarà operata una veri ca delle declaratorie di categoria in relazione ai cambiamenti
dei processi organizzativi e gestionali ed una conseguente veri ca dei contenuti dei pro li
professionali in relazione ai nuovi modelli organizzativi. In attesa dei risultati della Commis-
sione paritetica vigono le seguenti declaratorie.
Declaratorie
Categoria A
Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:
– conoscenze di tipo operativo generale (la cui base teorica si sviluppa con la scuola dell’ob-
bligo) acquisibile attraverso esperienza diretta sulla mansione;
– contenuti di tipo ausiliario rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi;
– problematiche lavorative di tipo semplice;
– relazioni organizzative di tipo prevalentemente interno basate su interazione tra pochi soggetti.
Esempli cazione dei pro li
:
– lavoratore che provvede al trasporto di persone, alla movimentazione di merci, ivi compre-
sa la consegna-ritiro della documentazione amministrativa. Provvede, inoltre, alla ordina-
ria manutenzione dell’automezzo segnalando eventuali interventi di natura complessa;
– lavoratore che provvede ad attività prevalentemente esecutive o di carattere tecnico ma-
nuali, comportanti anche gravosità o disagio ovvero uso e manutenzione ordinaria di stru-
menti ed arnesi di lavoro.
Appartengono alla categoria, ad esempio, i seguenti pro li: custode, bidello.
Categoria B
Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:
– buone conoscenze specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuo-
la dell’obbligo generalmente accompagnato da corsi di formazione specialistici) ed un gra-
do di esperienza discreto;
– contenuto di tipo operativo con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi pro-
cessi produttivi/amministrativi;
– discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni possibili;
– relazioni organizzative interne di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti;
– relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale;
– relazioni con gli utenti di natura diretta.
Esempli cazione dei pro li
:
– lavoratore che nel campo amministrativo provvede alla redazione di atti e provvedimenti
utilizzando il software gra co, fogli elettronici e sistemi di videoscrittura nonché alla spe-
dizione di fax e telefax, alla gestione della posta in arrivo e in partenza. Collabora, inol-
tre, alla gestione degli archivi e degli schedari ed all’organizzazione di viaggi e riunioni;
– lavoratore che provvede alla esecuzione di operazioni tecnico manuali di tipo specialisti-
co quali l’installazione, conduzione e riparazione di impianti complessi o che richiedono